Dopo avervi spiegato quali sono le agevolazioni IVA per chi acquista casa in classe energetica A o B, oggi parliamo di ristrutturazioni. Ristrutturare a Genova nel 2025 può essere un’ottima opportunità per migliorare l’abitabilità della propria abitazione, aumentarne il valore e risparmiare grazie alle agevolazioni fiscali disponibili. Il Bonus Ristrutturazione 2025 resta una delle detrazioni più vantaggiose per chi effettua lavori di ristrutturazione, ma esistono anche altre misure.
Il Bonus Ristrutturazione 2025 consiste in una detrazione fiscale del 50% sulle spese dedicate ai lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo. Il tetto massimo di spesa è di 96.000 euro per unità immobiliare e la detrazione viene recuperata in ben 10 anni sotto forma di riduzione dell’IRPEF.
A Genova, questa agevolazione copre diversi tipi di interventi, tra cui:
Per accedere all’agevolazione è necessario:
Consigliamo inoltre di scegliere imprese edili a Genova che siano affidabili per assicurarsi risultati ottimali.
L’Ecobonus è un’agevolazione pensata per chi vuole ridurre i consumi energetici della propria abitazione. La detrazione varia tra il 50% e il 65%, in base all’intervento effettuato.
Gli interventi ammessi includono:
A Genova, dove l’umidità e il freddo invernale possono creare problemi di isolamento, l’Ecobonus rappresenta un’ottima opportunità per migliorare il comfort abitativo e ridurre le bollette.
Anche se Genova non è ad alto rischio sismico, il Sismabonus può essere una buona soluzione per chi vuole rendere il proprio edificio più sicuro.
Le detrazioni variano dal 50% all’85% a seconda del miglioramento della classe di rischio sismico dell’edificio. Il massimo incentivo si ottiene nei condomini che effettuano interventi strutturali importanti.
Il Bonus Barriere Architettoniche consente di ottenere una detrazione fiscale del 75% sulle spese per rendere la casa facilmente accessibile da persone con disabilità o difficoltà motorie.
Gli interventi ammessi includono:
Il Bonus Facciate, che negli anni scorsi ha permesso di ottenere detrazioni fino al 90%, è stato ridimensionato ma potrebbe ancora essere disponibile nel 2025 con percentuali riviste.
Si applica agli edifici situati nelle zone urbanistiche A e B e riguarda lavori di:
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…