Abbiamo parlato spesso dell’IMU e della sua complessa applicazione alle diverse categorie di immobili.
Il concorso tra Stato e Comuni sulle aliquote ha generato caos e confusione. Proviamo a fare chiarezza.
La prima distinzione da fare è tra Aliquota ordinaria ed Aliquota ridotta.
Guida al Contenuto
L’aliquota ordinaria dell’IMU è pari allo 0,76%. Tale aliquota può essere aumentata fino all’1,06% dai Comuni o ridotta fino allo o,46%. Per alcune tipologie di immobili, i Comuni possono ridurre l’aliquota fino allo 0,4%. SI tratta delle seguenti categorie:
Un’ulteriore riduzione riguarda i fabbricati rurali ad uso strumentale alle attività agricole per le quali è prevista una possibile riduzione dell’aliquota dell’ 0,2%, ulteriormente modificabile dai Comuni fino allo 0,1%.
Del concetto di abitazione principale ai fini IMU ne abbiamo parlato in un precedente articolo. In questo caso è prevista l’applicazione di un’aliquota ridotta pari allo 0,4%. I comuni possono deliberare una riduzione fino all’ 0,2% o un incremento massimo fino all’ 0,6%. L’aliquota ridotta si estende anche alle pertinenze nei limiti previsti dalla disciplina IMU.
In fase di calcolo degli acconti è stato stabilito che sarà necessario calcolare l’IMU applicando le aliquote base previste per le diverse categorie senza considerare gli aumenti e le riduzioni previste dai Comuni. Questa soluzione è stata adottata per dare maggior tempo ai comuni di determinare le aliquote di riferimento. Inoltre, il Governo si è riservato il diritto di poter aumentare di un ulteriore 0,1% le aliquote base di riferimento entro il mese di dicembre del 2012 per incrementare il gettito atteso dall’IMU.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…