Artigiani al lavoro
La riforma Fornero ha disposto una serie di aumenti per i contributi INPS da versare a carico degli artigiani e commercianti.
photo credit: fabiogis50
L’aumento previsto è di tipo progressivo fino a raggiungere nel 2018 un aliquota del 24%. La legge di stabilità non ha previsto ulteriori aumenti per artigiani e commercianti: una vittoria!
Nessuna ulteriore modifica rispetto a quelle già stabilite dalla “riforma Fornero” per le gestioni speciali INPS di artigiani e dei commercianti. Per l’anno 2014, si passa dal 21,75% al 22,20% (aliquota è ulteriormente aumentata di un punto percentuale in caso di redditi eccedenti il limite della prima fascia di retribuzione annua pensionabile e fino al raggiungimento del massimale).
Gli iscritti alla Gestione commercianti, dovranno aggiungere alla contribuzione dovuta a titolo previdenziale il contributo aggiuntivo dello 0,09%, per l’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale (rottamazione dei negozi o delle licenze).
Qui di seguito sono riepilogati i nuovi minimali INPS validi per il 2014:
Il 2012 si caratterizza anche per un aumento delle aliquote previdenziale riepilogate nella seguente tabella
| Soggetto | Artigiani | Commercianti |
| titolari di qualunque età e coadiuvanti o coadiutori di età superiore ai 21 anni | 22,20 % | 22,29 % |
| coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni | 19,20 % | 19,29 % |
Sulla parte eccedente il minimale si applicano le diverse aliquote contributive fino al raggiungimento del massimale pari ad
La seguente tabella specifica le varie aliquote da applicare.
| Caso | Artigiani | Commercianti |
| titolari di qualunque età e coadiuvanti / coadiutori di età superiore ai 21 anni | ||
| fino a 46.031,00 | 22,20% | 22,89% |
| da 46.031,01 fino al raggiungimento del massimale | 23,20 % | 23,29 % |
| coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni | ||
| fino a 46.031,00 | 19,20 % | 19,29 % |
| da 46.031,01 fino al raggiungimento del massimale | 20,20 % | 20,29 % |
Qui di seguito il testo con la circolare INPS con il riepilogo degli importi
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…