Di solito questo è un compito dell’ufficio risorse umane. Nelle grandi aziende ci sono specialisti il cui scopo è esattamente questo: pubblicare annunci di lavoro, creare identikit specifici, raccogliere e selezionare curriculum, organizzare colloqui e ovviamente decidere chi assumere e chi no. Ma chi ha una piccola azienda spesso non può permettersi di dilapidare le proprie risorse in questo modo, dunque se anche tu ti rivedi in questa posizione, sicuramente sarai già abituato a conoscere tutti i problemi che possono nascere quando decidi di assumere un nuovo impiegato.
Esiste una soluzione a questo eterno dilemma? Internet ci viene incontro ogni giorno, e soprattutto viene incontro agli imprenditori come te, che necessitano di una risorsa extra che possa consentirgli di raccogliere in modo agile le candidature, avendo la certezza che molte di essere saranno di reale qualità. Parliamo delle cosiddette piattaforme di e-recruitment: siti web che fungono da veri e propri database, all’interno dei quali chi cerca lavoro si iscrive, carica il proprio curriculum, compila le proprie competenze e si mette a disposizione nei confronti di chi è interessato alle sue qualità. Chi come te è alla ricerca di un dipendente, può vagliare i professionisti “sul mercato” oppure pubblicare annunci specifici, e attendere le candidature.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…