Categories: Flotta Aziendale

Auto aziendali: Noleggio o Leasing

L’acquisto di auto aziendali è una prassi diffusa per soddisfare le esigenze di mobilità delle imprese, tuttavia l’elevata spesa iniziale, la manutenzione e l’ammontare annuo della polizza Rca sono elementi che invitano a riflettere su quale sia lo strumento più funzionale e conveniente.

Foto di: Chris Yarzab

Prima di effettuare una scelta è bene procedere con una valutazione precisa ed accurata, in primo luogo è bene sapere che per risparmiare sul premio Rca abbiamo a disposizione numerosi strumenti, tra questi ricorrere ai portali della comparazione e scegliere un’assicurazione on line costituiscono ottime opportunità. Mettendo le assicurazioni auto più convenienti a confronto è possibile infatti individuare in pochi minuti i prodotti più competitivi del comparto assicurativo.

Auto aziendali: alternative all’acquisto


Vediamo nel dettaglio costi, benefici ed alternative all’acquisto di una vettura analizzando i servizi di noleggio auto a lungo termine ed il leasing.

A differenza dell’acquisto, il noleggio auto ed il leasing consentono entrambi di possedere un’automobile senza acquistarla. Non esiste una soluzione che conviene di più in assoluto, ma bisogna valutare singolarmente i vari casi e gli oneri.

In linea generale il noleggio a lungo termine risulta essere una soluzione molto interessante per i professionisti, in quanto permette di sfruttare un’auto senza affrontare le spese per manutenzione e tasse, al contrario il leasing potrebbe risultare più adeguato per i privati, nel caso in cui l’automobile venga riscattata alla fine.

Noleggio auto aziendali

Il noleggio auto a lungo termine è un contratto che consente di utilizzare un mezzo di trasporto per un lasso di tempo limitato e prestabilito, generalmente le vetture vengono noleggiate dai due ai cinque anni. Il pagamento avviene per mezzo di una quota da versarsi mensilmente comprensiva di tutti gli oneri inclusa l’assicurazione auto, manutenzione ordinare e tasse. Al contrario la manutenzione straordinaria ed il cambio dei pneumatici non sempre sono compresi nella cifra pattuita, il carburante è a carico dell’automobilista.

Incidono sull’ammontare dei costi per il noleggio auto il tipo e il modello di auto. I prezzi variano notevolmente in base della grandezza dell’auto e al marchio.

Quando si parla di Pmi o liberi professionisti, è bene valutare anche i vantaggi fiscali connessi al noleggio di auto aziendali. I titolari di partita IVA possono detrarre il noleggio auto a lungo termine per il 20% del costo sostenuto fino ad un massimo di 3.615,20 € annui per le auto, ed è riferito al solo canone di noleggio al netto dei costi per le prestazioni accessorie, a condizione che tutti questi importi siano distinti nel contratto e nelle fatture.

Per le società che concedono l’auto in uso promiscuo ai dipendenti, la deduzione dei costi invece è pari al 70%. Per i veicoli usati da agenti e rappresentanti di commercio si arriva all’80%.

Leasing auto aziendali

Il leasing funziona in maniera similare, anche in questo caso l’auto non è di proprietà di chi ne fa uso, ma della società, tuttavia a fine contratto il cliente può scegliere di riscattare l’automobile versando una cifra residua alla società proprietaria del mezzo.

Prima di effettuare una scelta occorre considerare che il servizio di leasing non comprende la manutenzione, copertura assicurativa, tassa di proprietà, sostituzione e manutenzione degli pneumatici, ed eventuali servizi extra necessari in caso di sinistro e soccorso stradale.

Qualora si voglia esercitare il diritto di riscatto, è bene fare attenzione anche alla svalutazione dell’auto usata.

Andrea Manfredi

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago