Lavoro

Business performance management: così le aziende gestiscono le loro prestazioni

Il Business Performance Management è un processo aziendale che ha l’obiettivo di controllare le prestazioni delle aziende. È ormai diventato indispensabile perché i dati che producono le aziende sono talmente tanti e complessi che per renderli utili alla crescita dell’impresa hanno necessariamente bisogno di un processo di gestione organizzato e coerente. La tecnologia aiuta molto da questo punto di vista e infatti per partire bene con la BPM è importante dotarsi di software e sistemi di automazione che consentono di acquisire, organizzare e aggregare i dati, così da poter essere utili nella valutazione delle performance.

Quando si parla di prestazioni in azienda si fa riferimento a tutte le attività che la caratterizzano: dalla produzione al marketing, dalla logistica alle vendite. E per ciascuna area è fondamentale analizzarne l’andamento con periodici report per capire cosa ha funzionato, cosa può essere migliorato e cosa invece va modificato e/o eliminato. E per far questo ogni azienda si può dotare di un programma dedicato che mostra in pochi minuti tutti i dati relativi alla prestazione che si desidera evidenziare e di manager preparati alla lettura e interpretazione strategica di queste informazioni. Su siti specializzati come https://dialog.it/ ci sono numerosi spunti sul tipo di software da scegliere e su come integrarlo all’interno di una politica di gestione aziendale. Non basta infatti dotarsi di strumenti tecnologici per avere un eccellente business performance management; è necessario costruire intorno agli strumenti e alle nuove possibilità di mercato un modello strategico che contiene tutte le azioni da compiere per raggiungere un determinato obiettivo. La pandemia ha facilitato il ricorso alla digitalizzazione delle aziende e, dati alla mano, si è evidenziata una maggiore produttività (+64%) nelle aziende che utilizzano il digitale nei processi di lavoro rispetto a chi non lo utilizza. Conviene dunque unire le due cose per avere risultati eccellenti in termini di prestazioni e di raggiungimento degli obiettivi.

I vantaggi del business performance management



Per un’azienda il business performance management è indispensabile su più fronti. Aiuta ad esempio ad effettuare analisi costi/benefici di nuovi progetti in maniera molto più rapida, perché se c’è un metodo di lavoro condiviso a monte, se ogni collaboratore conosce il proprio ruolo e le proprie mansioni e se il tutto è supportato dalla tecnologia, realizzare nuovi progetti sarà più semplice.

La gestione delle prestazioni è utile inoltra per intervenire con tempestività quando qualcosa non funziona, evitando perdite di denaro e il corretto avanzare dei processi in azienda. Durante la pandemia, le aziende che avevano realizzato al proprio interno un chiaro percordo di analisi delle performance hanno reagito con maggior resilienza alla crisi, modificato la propria organizzazione del lavoro e in alcuni casi cambiando proprio la produzione. Ciò ha evitato a molte aziende di ridurre il personale o addirittura di arrivare alla chiusura, con un enorme vantaggio sia in termini economici sia nelle ricadute sociali.
Lavorare infine in un ambiente dotato di sistemi che facilitano le attività e aiutano l’inserimento delle persone è positivo per tutti, perché quando si vive in un ambiente sano, si lavora meglio e si produce di più. Il futuro dell’economia si baserà proprio su un cambiamento strutturale e culturale delle aziende, che non dovranno più preoccuparsi esclusivamente dei ricavi, ma dei processi che portano ad un maggiore guadagno, perché ogni tasello è parte del risultato finale ed è giusto prendersene cura utilizzando le persone giuste a supporto dell’attività e affidandosi alla tecnologia per velocizzare i processi.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago