Categories: Azienda

Casella PEC e procedure concorsuali

La casella PEC di imprese e professionisti rappresenta a tutti gli effetti un domicilio elettronico e diventerà ben presto lo strumento principale per la notifica di comunicazioni, atti e documenti. Anche nelle procedure concorsuali le comunicazioni ai creditori, la presentazione delle domande di ammissione al passivo.

Il decreto Sviluppo bis ha modificato profondamente le comunicazioni degli atti ai creditori e, dopo una fase transitoria, dal 31 ottobre tutte le comunicazioni previste per procedure concorsuali devono utilizzare la PEC.

Queste novità interessano i soggetti che sono nominati per gestire le varie procedure concorsuali:

  • il curatore fallimentare per i fallimenti,
  • il commissario giudiziale per i concordati preventivi,
  • il commissario liquidatore per l’amministrazione coatta amministrativa,
  • il commissario giudiziale (per l’amministrazione straordinaria).


Le caselle PEC di imprese e professionisti sono ormai di pubblica consultazione presso il sito INI-PEC curato dal registro imprese e dagli ordini professionali che costantemente aggiornano con l’indice con le caselle PEC delle nuove aziende.

Casella PEC per curatori e commissari

Il curatore fallimentare, il commissario giudiziale e il commissario liquidatore entro 10 giorni dalla loro nomina devono pertanto comunicare al registro imprese la propria casella PEC. Essi potranno comunicare a loro scelta sia un unico indirizzo valido per tutte le procedure nelle quali sono stati nominati che una casella PEC differente per ogni procedura.

La casella PEC per la comunicazione ai creditori

A partire dalla fine di ottobre 2013 vige l

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago