Categories: Cloud Computing

Cloud computing: in Europa si studia

Il cloud computing in Europa diventa oggetto di studio: la Commissione europea ha affidato ad un gruppo di esperti il compito di individuare clausole contrattuali sicure ed eque per i servizi di cloud computing da introdurre in tutti i settori economici.

Lo scopo è fornire risposte a consumatori e piccole e medie imprese che sono ancora dubbiose verso il cloud computing a causa di contratti poco chiari. Il gruppo di esperti dovrà studiare soluzioni per aumentare la fiducia dei consumatori nei servizi di cloud computing affinchè si incentivi anche lo sviluppo di nuove imprese in questo settore.

Scelte strategiche per il cloud computing in Europa

I leader dell’UE hanno sollecitato la creazione di un mercato unico per il cloud computing sottolineando alcuni punti chiave:

  • individuare condizioni contrattuali sicure ed eque per il cloud computing basate su clausole contrattuali “tipo” può contribuire ad agevolare gli accordi contrattuali tra i fornitori di servizi cloud e i consumatori e le piccole imprese;
  • facilitare l’applicazione delle norme UE sulla tutela dei dati personali pertinenti per questo tipo di servizi;
  • creare 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro in Europa;
  • stimolare la crescita del PIL dell’UE (circa l’1% l’anno entro il 2020″) ;
  • studiare condizioni tecniche e giuridiche per un cloud computing sicuro per le PMI.

Chi sono gli esperti di cloud computing

Il gruppo di esperti sul cloud computing comprende rappresentanti dei fornitori di servizi cloud, dei consumatori e delle PMI, esponenti del mondo accademico e giuristi.

Entro la prossima primavera il gruppo dovrà redigere un documento sulle varie possibilità contrattuali legati al mondo del cloud computing: si parte il prossimo 19 novembre. Questo è il momento giusto per avanzare proposte e seguire da vicino il lavoro della commissione europea sul cloud computing.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

View Comments

Share
Published by
Antonio Palmieri
Tags: PMI

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago