Il cloud computing in Europa diventa oggetto di studio: la Commissione europea ha affidato ad un gruppo di esperti il compito di individuare clausole contrattuali sicure ed eque per i servizi di cloud computing da introdurre in tutti i settori economici.
Lo scopo è fornire risposte a consumatori e piccole e medie imprese che sono ancora dubbiose verso il cloud computing a causa di contratti poco chiari. Il gruppo di esperti dovrà studiare soluzioni per aumentare la fiducia dei consumatori nei servizi di cloud computing affinchè si incentivi anche lo sviluppo di nuove imprese in questo settore.
I leader dell’UE hanno sollecitato la creazione di un mercato unico per il cloud computing sottolineando alcuni punti chiave:
Il gruppo di esperti sul cloud computing comprende rappresentanti dei fornitori di servizi cloud, dei consumatori e delle PMI, esponenti del mondo accademico e giuristi.
Entro la prossima primavera il gruppo dovrà redigere un documento sulle varie possibilità contrattuali legati al mondo del cloud computing: si parte il prossimo 19 novembre. Questo è il momento giusto per avanzare proposte e seguire da vicino il lavoro della commissione europea sul cloud computing.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…
View Comments