Categories: INPSLavoro

Codici Statistici Contributivi INPS e Codice Ateco dei Datori di lavoro

Il Codice Statistico Contributivo consente la classificazione dei datori di lavoro INPS in base ai Codici Ateco 2007.

Con il nuovo manuale l’istituto mira ad uniformare la classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali ed assistenziali partendo dai criteri di classificazione del settore merceologico di appartenenza in base ai Codici Ateco 2007.

 

La classificazione dei datori di lavoro: I codici statistici contributivi INPS

I codici Ateco consentono di classificare le attività economiche offrendo la possibilità di utilizzare fino a 6 cifre di dettaglio per l’individuazione univoca di un’attività nel relativo settore merceologico di appartenzenza. L’INPS per la classificazione precisa e puntuale delle attività accetta la codifica a 6 cifre. Il nuovo manuale di classificazione dei datori di lavoro, allegato al presente articolo, agevola la classificazione per gli intermediari che procedono all’apertura della posizione INPS già in fase di compilazione della domanda di iscrizione telematica del settore di inquadramento lavorativo. Solo per ipotesi residuali, il manuale prevede una sezione dedicata ai settori di attività non censite dall’ISTAT.

 

Classificazione Aziende: il codice CSC INPS



L’INPS per la classificazione delle attività utilizza il codice statistico contributivo (CSC) composto da 5 cifre:

  • Prima cifra per il settore di attività
  • Seconda e terza cifra indicano la classe di attività
  • Quarta e quinta cifra identificano la categoria specifica all’interno della classe.

Il Codice Statistico contributivo è affiancato da un codice autorizzazione CA per individuare situazioni particolari non evidenziate dal CSC.

Il manuale è sviluppato seguendo lo schema di classificazione previsto dall’ISTAT. Qui di seguito il manuale per la classificazione dei datori di lavoro da consultare contenente la tabella di raccordo Ateco-Csc Inps.

 

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago