Guadagnare di più attraverso un e-commerce è possibile? Sì, con la Conversion Rate Optimization, la disciplina data-driven che mira ad accrescere le performance di un sito in ottica di vendita, operando sugli aspetti della User Experience: dal design, all’ usabilità, copy, comunicazione visiva, interazione e performance.
Guida al Contenuto
In occasione di It’s All Retail 2019, svoltasi a Milano nelle scorse settimane, proprio l’ottimizzazione del percorso dell’utente è stata al centro dello speech condotto da Simone Lovati, Director di Cerved ON_, e Alessandro Martin, Head of CRO di Pro Web Consulting, società di consulenza digitale recentemente entrata a far parte proprio dell’universo Cerved.
La difficoltà, per i negozi online, è offrire una wow-experience ai visitatori, con l’intento di trasformarli in clienti. L’80% degli e-commerce ritiene di destinare ai propri utenti un’esperienza superiore alla media. L’ascolto di questi ultimi, però, rivela il contrario: solo l’8% delle aziende sarebbe davvero in grado di farlo. Per appianare questo divario di percezione e migliorare il percorso all’interno di un sito costruito per vendere, la risposta può essere l’applicazione dei principi della CRO.
Ecco alcune delle best practice più accreditate, capaci di migliorare il tasso di conversione di un sito:
Ben inteso che non esistono regole fisse, ma linee guida da testare. Il test è lo strumento più potente nelle mani dei marketer oggi: validare solo l’opzione che ottiene i risultati migliori e continuare a ottimizzarla nel tempo è la buona norma per risparmiare sul marketing budget e ottenere un ROI più alto.
Un approfondimento su questo hot topic è stato raccolto nell’ultimo White Paper rilasciato da Pro Web Consulting: il documento, liberamente scaricabile, è intitolato “5 best practice per guadagnare di più con il tuo e-commerce” .
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…