Categories: Fisco

Fatture Proforma e Aumento Iva

Le fatture proforma e gli avvisi di parcella dovranno essere adeguati in seguito all’aumento dell’aliquota Iva se non sono stati incassati prima del 1° ottobre 2013, data di entrata in vigore dall’aumento dell’aliquota Iva dal 21% al 22%.

Iva e prestazioni di servizi

L’operazione si considera fiscalmente effettuata all’atto del pagamento del corrispettivo nel caso di prestazione di servizi tranne nei casi di esigibilità differita:

  • Iva per cassa;
  • prestazioni verso enti pubblici.

L’esigibilità dell’Iva per le prestazioni è immediata, cioè coincide con un momento in cui l’operazione è fiscalmente effettuata (pagamento).

La fattura proforma e l’avviso di parcella

I professionisti, per evitare di dover anticipare l’IVA per le prestazioni eseguite e non ancora incassate, anticipano al proprio cliente un preavviso di parcella: la fattura viene emessa solo al momento al pagamento della prestazione.

Questi documenti rappresentano un semplice estratto conto delle prestazioni eseguite. Essi non concorrono a determinare il volume d’affari, tanto meno assumono rilevanza ai fini reddituali.

Adeguare fatture proforma e avvisi di parcella

I preavvisi e le fatture proforma già emessi in data antecedente al 1° ottobre riportano la percentuale Iva del 21%. Se non sono stati ancora incassati è opportuna la loro riemissione, adeguando l’aliquota Iva al 22 per cento per consentire al cliente di pagare il giusto importo.

Fatture anticipate

Le prestazioni di servizi fatturate anteriormente al verificarsi dell’incasso, comportando l’applicazione dell’aliquota Iva del 21%, se sono state emesse prima dell’entrata in vigore dell’aumento al 22%.

In questo modo i clienti privati e coloro che non possono detrarre l’IVA, sosterranno un costo minore mentre il professionista, dovrà versare l’Iva alla prossima liquidazione senza poter attendere il versamento relativo il mese o trimestre di incasso della fattura emessa in seguito alla spedizione del preavviso.

Per il calcolo e la ricostruzione delle fatture in seguito alla variazione delle aliquote al 22% sul blog codice azienda è presente il servizio di calcolo e ricostruzione delle fatture dei professionisti.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago