Salto - foto su Pixabay
Finanziamenti Invitalia a tasso zero alle imprese fino a 1,5 milioni di euro sono messi sul piatto dal progetto Nuove imprese a tasso zero che sostiene i giovani e spinge la nascita di nuove attività imprenditoriali
Salto – foto su Pixabay
Arrivano gli incentivi di Invitalia rivolti ai giovani e alle donne che vogliono avviare micro e piccole imprese. Dal 13 gennaio è attiva infatti la misura “Nuove imprese a tasso zero”, con cui l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia, mette a disposizione un totale di 50 milioni di euro finanziamenti per imprese.
Guida al Contenuto
Per chi fosse interessato a presentare domanda, suggeriamo di consultare la guida di SuperMoney, in cui è dettagliatamente spiegato come richiedere finanziamenti a tasso zero a Invitalia.
Per partecipare all’iniziativa, infatti, è necessario presentare la domanda insieme alla documentazione richiesta attraverso l’apposita procedura online predisposta sul sito di Invitalia, previa registrazione (è necessario essere in possesso di indirizzo Pec o firma elettronica). I progetti verranno esaminati in base all’ordine cronologico di presentazione e successivamente si provvederà ad una valutazione nel merito seguita da colloqui con esperti di Invitalia. Alla fine della procedura di valutazione verranno comunicati, tramite Pec, entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, gli esiti.
Il bando “Nuove imprese a tasso zero” per il 2016 aperto con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico, nel dettaglio punta a finanziare a tasso zero, appunto, i progetti d’impresa in vari settori economici, purché gli investimenti non oltrepassino quota 1,5 milioni di euro.
Tra le spese ammissibili figurano:
I settori per i quali è possibile presentare progetti sono diversi:
Per potersi candidare all’iniziativa i soggetti devono avere un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni oppure essere donne maggiorenni senza alcun limite di età. Inoltre, il progetto può essere presentato solo qualora l’attività imprenditoriale sia costituita sotto forma societaria. E’ ammessa anche l’adesione di persone fisiche purché costituiscano entro 45 giorni dall’ammissione la società.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…