Lavoro

Formazione RSPP: requisiti sicurezza in azienda

La Formazione del Responsabile del servizio di prevenzione e Protezione è molto importante per la gestione della sicurezza in azienda: ecco quali sono le sue caratteristiche e a chi si rivolge.

Foto da

Il corso RSPP è un percorso formativo rivolto ai datori di lavoro che desiderano ricoprire in prima persona il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Questa figura deve essere tassativamente nominata, e in alcune occasioni appunto il medesimo datore di lavoro può autodesignarsi responsabile in tal senso.

 

Chi è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione



Nello specifico, la legge stabilisce che un datore di lavoro può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione solo in alcune occasioni, ovvero nello specifico in aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori, in aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori, in aziende operanti nel settore della pesca fino a 20 lavoratori, e infine in aziende di altra tipologia fino a 200 lavoratori.

 

Formazione RSPP in base al rischio aziendale

Se si parla di Formazione RSPP non si può far riferimento a una tipologia univoca di corso: i percorsi formativi variano in genere sulla base del livello di rischio che contraddistingue la singola azienda, vengono di conseguenza distinti in tre tipologie, ovvero rischio basso, rischio medio e rischio alto.

Questi tre percorsi formativi non differiscono tra loro esclusivamente per gli argomenti trattati, ma anche per durata: il corso per le aziende a rischio basso ha infatti una durata di 16 ore, quello corrispondente al rischio medio dura 32 ore e quello corrispondente al rischio alto 48 ore.

Vi sono degli argomenti comuni a tutte e tre le tipologie di corso a cui si è fatto riferimento, e da questo punto di vista è interessante citare i moduli di cui si compongono questi corsi formativi.

 

Moduli formazione RSPP



Il primo modulo è di natura normativo-giuridica, e affronta ad ampio raggio la tematica relativa alla sicurezza dei lavoratori, il secondo modulo ha natura gestionale, quindi ha come fine quello di agevolare il corsista nell’importante compito di strutturare e di gestire la sicurezza in azienda, il terzo modulo è prettamente tecnico ed è focalizzato sull‘individuazione e sulla valutazione dei rischi, infine il quarto modulo è inerente alla formazione dei lavoratori.

Alcuni corsi di formazione professionale, come ad esempio i corsi HACCP dedicati ai lavoratori del settore alimentare, possono essere svolti integralmente online, opportunità che non può essere colta per quel che riguarda il corso RSPP.

Sulla base di quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011, infatti, il corso RSPP può essere seguito esclusivamente nella modalità tradizionale, ovvero in aula; la formazione telematica è concessa solo in modo limitato, ovvero per quel che riguarda i moduli 1 e 2 del corso in questione, per i due moduli restanti è invece necessaria la frequenza in aula.

 

Test per gli RSPP

Al termine del corso gli allievi vengono sottoposti a un test teorico, al superamento del quale il corsista consegue l’attestato che gli consente di coprire all’insegna della piena legalità il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione all’interno della sua azienda.

Il corso RSPP è dunque fondamentale per la gestione della sicurezza in azienda, e per il datore di lavoro può essere un’idea ottima quella di ricoprire personalmente l’importante ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Se si è interessati a seguire un corso RSPP è fondamentale rivolgersi a un ente formativo specializzato: l’azienda che eroga la formazione deve essere regolarmente accreditata, deve dunque rilasciare un attestato di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di qualsiasi livello, basso, medio o alto, legalmente riconosciuto e indistintamente valido su tutto il territorio nazionale.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago