Azienda

Lanyard porta badge personalizzati: tutto quel che c’è da sapere

La personalizzazione dei lanyard porta badge può essere eseguita attraverso la tecnica della sublimazione, grazie a cui è possibile usufruire di risultati ottimali e che garantisce un livello di nitidezza molto elevato. Nel caso in cui si abbia intenzione di ricorrere a questo tipo di accessorio per una campagna di comunicazione o per mettere in atto una strategia di marketing, è sempre importante richiedere un preventivo, anche per effettuare una valutazione basata sul budget che si ha a disposizione e che si è intenzionati a investire in questo ambito. A questo proposito ci si può rivolgere a Gadget365, una realtà di riferimento nel settore dei gadget personalizzati, grazie a un ricco e variegato catalogo aggiornato in continuazione e comprensivo di tantissimi prodotti diversi. Non solo lanyard personalizzati, ma anche – per esempio – ombrelli, t-shirt, pen drive, quaderni in carta riciclata, e così via.

Come valorizzare i lanyard personalizzati



Volendo si può anche pensare di abbinare i lanyard personalizzati ad altri accessori, fra i quali le tasche trasparenti per badge. Proprio come i lanyard, anche queste tasche si prestano a essere decorate con dei dettagli speciali o con un logo. Quel che conta è che si tratti di elementi coerenti, dal punto di vista dello stile, con le tonalità cromatiche dei lanyard. Questi ultimi, dunque, meritano di essere considerati degli strumenti di marketing tanto preziosi quanto utili, sia per il forte impatto che li caratterizza, sia per la loro originalità. Essi hanno la capacità di comunicare un messaggio e di raccontare qualcosa del marchio che intendono promuovere. Chi è in procinto di organizzare un convegno o una fiera non dovrebbe sottovalutare la possibilità di ricorrere a questo tipo di accessorio.

Guida alla scelta dei lanyard

Una delle caratteristiche più importanti che dovrebbero essere sempre presenti in un lanyard consiste nello sgancio di sicurezza. Esso, infatti, può essere considerato una peculiarità tipica dei prodotti di alta qualità, visto che grazie a questo elemento i lanyard risultano adatti anche a un target di ragazzi o di bambini. Il fatto è che in virtù dello sgancio di sicurezza il lanyard impedisce e previene qualunque rischio di soffocamento. Ogni genere di pericolo viene annullato e neutralizzato, il che non può che far piacere a chi dovrà usare questo accessorio.

Come sono fatti i lanyard migliori



I lanyard migliori sono dotati di cordoncino e moschettone, ma esistono anche modelli che presentano un doppio moschettone. E, ancora, ecco i lacci con il moschettone che può essere staccato, e che a sua volta è sinonimo di funzionalità e di comfort. Come si vede, sono tanti i gadget in questo ambito tra cui è possibile scegliere. Per essere certi di prendere la decisione giusta occorre tenere conto, fra l’altro, del colore e delle caratteristiche del pattern decorativo, ma anche del logo che si ha intenzione di far stampare. È consigliabile privilegiare la stampa su tutti e due i lati, in modo da essere certi che la scritta risulti ben visibile in qualunque momento e in tutti i contesti. Sembra uno stratagemma di scarsa importanza, ma in realtà può contribuire a fare la differenza.

Quali materiali vengono usati per i lanyard

Sono numerosi i materiali che si prestano a essere adoperati per realizzare i lanyard porta badge. Fra i più comuni in questo settore c’è il poliestere, che vanta numerosi pregi, in termini di longevità e di resistenza e, in più, può essere personalizzato con una grande varietà di elementi. I lanyard personalizzati possono essere realizzati anche in corda, in raso o in RPET, vale a dire Pet riciclato: si tratta di un polimero ecologico che viene prodotto per mezzo di procedimenti di recupero avanzati. In qualunque caso, in fase di personalizzazione è bene prestare attenzione al fatto che la scritta risalti rispetto allo sfondo e non si confonda con esso, per non correre il rischio di una resa anonima. Per quel che riguarda i colori, si può scegliere la tonalità cromatica del marchio aziendale, oppure fare riferimento a quella del logo dell’evento in occasione del quale i lanyard verranno consegnati e distribuiti.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago