Categories: Lavoro

Lavoro Part Time dopo il Jobs Act

Nel lavoro Part Time, con il Jobs act (Dlgs n.81/15) cambiano le regole per la flessibilità. Vediamo come cambia il concetto di clausole elastiche e flessibili alla luce delle nuove disposizioni.

Il contratto a tempo parziale deve  riportare la puntuale regolamentazione della collocazione oraria della prestazione con riferimento al periodo di lavoro (giorno, settimana, mese o anno).

Il datore di lavoro, quindi, non poteva e non può modificare unilateralmente la collocazione della prestazione lavorativa rispetto a quella stabilita. Tale rigida impostazione è stata però attenuata dal legislatore che ha introdotto le clausole flessibili ed elastiche che sono state rimodulate dal Jobs ACT.

 

Le clausole nel Lavoro Part time

In pratica le clausole flessibili, qualora presenti nella contrattazione collettiva e riportate nel contratto individuale di lavoro, consentono di variare unilateralmente la distribuzione dell’orario di lavoro fissata nel contratto di lavoro inizialmente sottoscritto.

Con il Jobs act si introduce una nuova regolamentazione delle clausole: scompare la distinzione tra clausole flessibili e clausole elastiche (si parla solo di clausole elastiche). Le parti possono pattuire, per iscritto, clausole elastiche relative alla variazione della collocazione temporale della prestazione lavorativa (questa era la definizione delle clausole flessibili nella vecchia disciplina), ovvero relative alla variazione in aumento della sua durata (clausola elastica).

Non è più possibile, per i contratti di lavoro part-time sottoscritti a decorrere dal 25 giugno 2015, indicare, in assenza di disciplina collettiva o, in subordine, di pattuizione individuale certificata, le clausole elastiche.

 

La certificazione dei contratti di Lavoro Part Time


Il nuovo decreto prevede per una disciplina legale per la regolamentazione dell’accordo, che  opera in assenza di regolamentazione contrattuale, anche di secondo livello.

L’accordo delle parti, che deve essere certificato davanti ad una delle commissioni di certificazione (attive anche presso i Consigli provinciali dei Consulenti del lavoro).

L’accordo deve prevedere il riconoscimento al lavoratore di una maggiorazione della retribuzione oraria pari al 15% della retribuzione oraria globale di fatto, comprensiva dell’incidenza della retribuzione sugli istituti retributivi diretti e indiretti. La maggiorazione va riconosciuta in ogni caso di variazione delle prestazione sia in aumento che per una diversa collocazione dell’orario di lavoro.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 giorni ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

2 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

2 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago