Categories: Web 2.0

Le Aste al ribasso sono lotterie

Da qualche tempo hanno preso il via le aste al ribasso. Questi siti nascono e si moltiplicano Tra i più visitati abbiamo:

  • lowbid
  • bidplaza
  • youbid

 

La curiosità mi ha spinto a provare lowbid.it sfruttando gli incentivi offerti in fase di registrazione che consentivano di incrementare l’importo iniziale investito.
Il meccanismo alla base è piuttosto semplice: vince chi offre l’importo unico più basso. Dove è l’asta? L’importo unico più basso è frutto di pura fortuna essendo impossibile (mi pare chiaro) ottenere informazioni sulla quantità di soggetti che hanno già partecipato all’asta. Le uniche info disponibili riguardano il prodotto al bando.

In rete lo scetticismo su tale lotteria è abbastanza elevato, molti dubitano sui reali vincitori ritenendoli ritondanti.

Nella mia analisi avevo provato a costruire un’analisi storica delle aste in precedenza chiuse e che riguardavano l’oggetto sul quale avevo puntato la mia attenzione. Avevo in particolar modo notato che nei fine settimana gli importi di chiusura dell’asta erano particolarmente bassi e investito la somma a mia disposizione due intervalli che ritenevo accettabili. Conclusione l’asta si è chiusa su un valore eccezionalmente alto che non avevo riscontrato in nessuna precedente asta terminata durante i week end.
Aumentano gli scommettitori?

 

La totale assenza di logica mi ha portato ad una conclusione: non può trattarsi di un’asta, sono vere e proprie lotterie. Nonostante l’opinione positiva espressa da molti parlando di un’ottima applicazione in pieno stile 2.0, resto scettico.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago