Categories: Fisco

Meno detrazioni per tutti

La legge di stabilità varata in questi giorni è stata pubblicizzata come la prima manovra che prevede una riduzione delle imposte dirette. In particolare una riduzione dell’IRPEF per le prime due fasce di contribuenti IRPEF (dal 23 al 22 e dal 27 al 26).

L’effetto positivo derivante da una riduzione delle aliquote è compensato dall’ aumento dell’IVA di un punto percentuale a partire dal prossimo luglio. Ma non solo.

Cambiano le detrazioni fiscali

In attesa dell’approvazione definitiva della legge di stabilità occorre soffermarsi anche sulle novità in merito alle detrazioni fiscali oggetto di una profonda rivisitazione.

La prima cosa da notare riguarda l’immediata riduzione delle detrazioni con efficacia retroattiva dal 2012 (statuto dei contribuenti!!!), mentre la riduzione delle aliquote si avrà solo a partire dal 2013 (salvo eventuali e futuri ripensamenti).

Analizzando in dettaglio le nuove norme sulle detrazioni si scoprono novità davvero poco entusiasmanti:

  • Tetto massimo per le detrazioni del 19% che non potranno superare i 3000 € di spese. Saranno salve le spese sanitarie;
  • In molti casi la franchigia è fissata in € 250,00 (anche per le spese sanitarie);
  • Deduzione degli importi trattenuti sulle polizze RCA a titolo di contributo ssn sol per importi superiore ai 40,00 €.

Anche se questa è solo una bozza, i commenti dei ministri interessati sembrano orientati a confermare in pieno il nuovo assetto delle detrazioni. Ovviamente queste sono in linea generale le misure previste nella legge di stabilità che sarà ora analizzata dal Parlamento prima dell’approvazione definitiva.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago