La legge di stabilità varata in questi giorni è stata pubblicizzata come la prima manovra che prevede una riduzione delle imposte dirette. In particolare una riduzione dell’IRPEF per le prime due fasce di contribuenti IRPEF (dal 23 al 22 e dal 27 al 26).
L’effetto positivo derivante da una riduzione delle aliquote è compensato dall’ aumento dell’IVA di un punto percentuale a partire dal prossimo luglio. Ma non solo.
In attesa dell’approvazione definitiva della legge di stabilità occorre soffermarsi anche sulle novità in merito alle detrazioni fiscali oggetto di una profonda rivisitazione.
La prima cosa da notare riguarda l’immediata riduzione delle detrazioni con efficacia retroattiva dal 2012 (statuto dei contribuenti!!!), mentre la riduzione delle aliquote si avrà solo a partire dal 2013 (salvo eventuali e futuri ripensamenti).
Analizzando in dettaglio le nuove norme sulle detrazioni si scoprono novità davvero poco entusiasmanti:
Anche se questa è solo una bozza, i commenti dei ministri interessati sembrano orientati a confermare in pieno il nuovo assetto delle detrazioni. Ovviamente queste sono in linea generale le misure previste nella legge di stabilità che sarà ora analizzata dal Parlamento prima dell’approvazione definitiva.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…