Professionisti

Professione contabile alla prova dell’AI: il digitale entra nella routine degli studi

Cresce l’uso di strumenti avanzati tra i commercialisti, ma la formazione resta decisiva

La quotidianità degli studi contabili italiani è sempre più influenzata dalla tecnologia, in particolare dall’Intelligenza Artificiale. È quanto emerge dalla ricerca “IA & Commercialisti: nuove frontiere della Professione”, promossa da TeamSystem, azienda italiana attiva nel campo delle soluzioni digitali per imprese e professionisti, in collaborazione con l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. L’indagine ha coinvolto oltre 1.200 commercialisti su tutto il territorio nazionale, mettendo in luce un cambiamento graduale ma irreversibile.

Oggi, il 66% degli studi professionali ha già adottato o ha in programma di adottare a breve software gestionali con funzionalità AI. Questo dato conferma la crescente diffusione di strumenti digitali, non solo per automatizzare attività ripetitive, ma anche per migliorare l’organizzazione del lavoro, ridurre gli errori e aumentare l’efficienza operativa. Si tratta di un passaggio fondamentale per affrontare un mercato in continua evoluzione e offrire servizi più rapidi e mirati.

Il 77% dei professionisti intervistati considera la padronanza dell’AI una competenza imprescindibile per il futuro della professione. Il commercialista del domani, infatti, dovrà essere in grado non solo di gestire dati e adempimenti, ma anche di interpretare le informazioni, anticipare criticità e fornire supporto strategico ai propri clienti. L’AI, in questo senso, diventa un abilitatore di un ruolo consulenziale più evoluto.

Tuttavia, il percorso di adozione non è sempre lineare. Il 52% di chi non ha ancora introdotto soluzioni basate su AI cita la mancanza di competenze come primo ostacolo. Seguono i costi delle tecnologie (43%) e i dubbi sull’affidabilità degli strumenti (41%). Sono numeri che evidenziano la necessità di supporto, sia in termini tecnici sia culturali.

Per rispondere a queste sfide, il 59% degli studi ha già deciso di investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo del personale. Le competenze più richieste, oltre all’AI, riguardano l’informatica (54%) e la conoscenza delle normative sulla privacy (34%).

“L’intelligenza artificiale consente ai professionisti di affrontare con maggiore sicurezza le complessità della quotidianità”, dichiara Giuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions di TeamSystem e AD di Euroconference. “Il nostro obiettivo è offrire soluzioni digitali in grado di semplificare la routine operativa e valorizzare il ruolo del commercialista”.

La tecnologia, dunque, entra nella routine degli studi non solo come strumento, ma come parte integrante di una nuova visione del lavoro, più flessibile, intelligente e orientata al futuro.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

1 mese ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

3 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago