Professionisti

Quali sono i vantaggi del NLT per i professionisti con partita IVA?

Per liberi professionisti, artigiani e titolari di partita IVA, l’automobile è spesso uno strumento di lavoro indispensabile, ma anche una fonte significativa di costi e di oneri gestionali. In un contesto economico che richiede flessibilità e un attento controllo delle uscite, il modello tradizionale basato sull’acquisto del veicolo si rivela sempre meno adeguato. È per questa ragione che il noleggio a lungo termine sta riscuotendo un successo crescente tra i lavoratori autonomi. Questa formula, infatti, non è più un’esclusiva delle grandi flotte aziendali, ma una soluzione strategica che risponde alle esigenze di chi lavora in proprio. Il noleggio a lungo termine per partita IVA si è affermato come una scelta intelligente perché trasforma l’auto da un bene oneroso da gestire a un servizio “tutto compreso”, con vantaggi tangibili sia dal punto di vista finanziario che operativo e fiscale.

Pianificazione anticipata dei costi

Il beneficio più immediato per un titolare di partita IVA è la certezza e la pianificazione dei costi. A differenza dell’acquisto, che comporta un esborso iniziale importante (l’anticipo) e una serie di costi variabili e imprevedibili nel tempo (manutenzione straordinaria, guasti, assicurazione), il noleggio a lungo termine si basa su un canone mensile fisso. Questo canone onnicomprensivo include, oltre all’utilizzo del veicolo, anche l’assicurazione completa (RC, Kasko, Furto e Incendio), la manutenzione ordinaria e straordinaria, e l’assistenza stradale. Avere un unico costo fisso mensile permette al professionista di pianificare con esattezza il proprio budget, senza doversi preoccupare di spese impreviste che potrebbero impattare sulla liquidità. Inoltre, non immobilizzare capitali nell’acquisto di un bene destinato a svalutarsi permette di liberare risorse preziose da investire nella propria attività.

Notevoli vantaggi fiscali

La normativa italiana prevede la possibilità per i possessori di partita IVA di beneficiare della deducibilità dei costi e della detraibilità dell’IVA legati all’utilizzo del veicolo per scopi lavorativi. Le percentuali di deducibilità del canone di noleggio e di detraibilità dell’IVA variano in base alla categoria professionale di appartenenza e all’uso del veicolo, se esclusivamente strumentale o promiscuo. Per determinate categorie, come gli agenti e i rappresentanti di commercio, i benefici fiscali sono particolarmente consistenti. Questa agevolazione fiscale si traduce in un risparmio netto che rende il costo effettivo del noleggio ancora più competitivo rispetto ad altre forme di possesso del veicolo. Per una valutazione precisa e personalizzata, è sempre consigliabile consultare il proprio commercialista.

Risparmio di tempo

Il tempo è una delle risorse più preziose per un lavoratore autonomo. Delegare alla società di noleggio ogni aspetto burocratico e operativo legato all’auto significa liberarsi da una serie di incombenze che sottraggono tempo prezioso al proprio lavoro. Non ci si deve più preoccupare delle scadenze, di prenotare i tagliandi, di gestire le pratiche in caso di sinistro o di affrontare la vendita dell’usato. Avere un unico punto di riferimento per tutte le necessità legate alla mobilità si traduce in una serenità operativa impagabile e nella garanzia di viaggiare sempre su un mezzo efficiente, sicuro e moderno, che contribuisce anche a proiettare un’immagine professionale e curata.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago