I web master sono sempre più affannati alla ricerca ossessionata del rispetto degli standard. Mi sono spesso posto il quesito circa l’importanza di inserire sul proprio sito web le icone rilasciate dagli organismi compententi per evidenziare la validazione del codice, degli stili e cosi via. Ne ho parlato in qualche post precedente. Non credo sia fondamentale la validazione a tutti i costi e ancora meno reputo importante la presenza delle icone di conformità agli standard. Un sito con "l’etichetta" mi da l’impressione di un vestito di Armani con l’apposito targhettino lasciato ben in vista. Navigando sulle pagine di repubblica.it ho potuto fare alcune osservazioni: il DTD richiamato fa riferimento ad Xhtml transitional senza però rispettarne alcuni punti fondamentali:
Tutto ciò mi porta ad una conclusione: i siti dinamici con più autori possono facilmente incappare in questi errori. Di certo non è un dramma.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…