Foto di: blavandmaster
Ottenere un rimborso delle imposte dall’agenzia delle entrate in molti casi ha tempi molto lunghi e lontano dagli standard europei. Negli ultimi anni qualcosa si muove e l’agenzia ha fornito istruzioni per accelerare i tempi dei rimborsi.
Foto di: blavandmaster
La platea dei potenziali soggetti che possono aver diritto ad un rimborso delle imposte si è ampliato in seguito all’introduzione di due cambiamenti che hanno coinvolto i contribuenti che utilizzano il modello 730:
Guida al Contenuto
L’agenzia delle entrate con un comunicato ha invitato i contribuenti in attesa di rimborso a comunicare il codice IBAN del conto corrente bancario o postale intestato o cointestato al contribuente, sul quale accreditare il rimborso. L’accredito su conto corrente è obbligatorio per importi superiori a € 51.645,69 .
Per gli accrediti su conti correnti esteri vanno indicati:
L’agenzia delle entrate ha reso disponibile sul proprio sito un modello per comunicare l’IBAN in due versioni: per persone fisiche e per i soggetti diversi dalle persone fisiche. Il modello compilato deve essere presentato dal contribuente direttamente:
Il codice IBAN non deve invece essere comunicato per e-mail (anche se si tratta di PEC) o per posta ordinaria, neppure qualora sia stato ricevuto un invito dall’Agenzia delle Entrate mediante tali modalità.
La scelta effettuata è valida fino all’eventuale aggiornamento della stessa, da effettuarsi con una nuova comunicazione dallo stesso contribuente.
Ma cosa succede se non si comunicano i dati?
Se il contribuente non comunica i dati si possono il rimborso potrà avvenire:
Per chiedere informazioni sullo stato dei rimborsi richiesti è possibile utilizzare i diversi canali resi disponibili dall’agenzia delle entrate:
In ogni modo la comunicazione dell’IBAN all’agenzia delle entrate può rappresentare per i contribuenti la scelta migliore vista la sicurezza dei dati comunicati e la possibilità da parte degli uffici di poter procedere all’invio in automatico del rimborso già in fase di elaborazione della pratica.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…