Categories: Professionisti

Sanzioni Amministrative via PEC

Le sanzioni amministrative possono essere notificate via PEC sia ad imprese che ai professionisti. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha risposto ad un quesito esposto da una Camera di Commercio ed ha colto l’occasione per un rapido riepilogo delle disposizioni.

photo credit: photosteve101

Sanzioni amministrative anche via PEC

Il MISE ha riepilogato le disposizioni previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) il quale prevede che la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti  tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Con le medesime modalità le amministrazioni pubbliche adottano e comunicano atti e provvedimenti amministrativi alle imprese.

Lo stesso CAD precisa che in tutti i casi in cui non è presente una specifica modalità di comunicazione telematica è necessario ricorrere all’utilizzo della PEC. Il mancato ricorso all’utilizzo della PEC costituisce ipotesi di responsabilità dirigenziale.


Sanzioni amministrative via PEC consultando l’INI-PEC

Le disposizioni normative riconducono a quanto già detto anche in precedente post in tema di notifica delle cartelle esattoriali via PEC da parte di Equitalia. Il MISE ha ancora una volta precisato che la fonte degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti è rappresentato dall’Indici INI-PEC.

Solo qualora non sia possibile risalire alla PEC dal registro INI-PEC si potrà procedere alla notifica tradizionale delle sanzioni amministrative tramite Posta.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago