L’Agenzia delle Entrate ligure, in collaborazione con l’ordine degli avvocati di Genova, ha pubblicato un interessante guida fiscale per avvocati, estendibile, per analogia, a molti professionisti che potranno estrapolare le parti più interessanti in materia di:
Alcuni capitoli (studi di settore in primis) sono settoriali per gli avvocati.
La guida ripercorre gli adempimenti burocratici, contabili e fiscali a cui sono tenuti gli avvocati: dall’apertura della partita Iva ai regimi agevolati, dagli studi di settore alla disciplina Irap.
La Guida fiscale per giovani avvocati, si legge nell’introduzione, si pone due obiettivi:
Di seguito potrete sfogliare la guida che è anche disponibile per il download e la stampa
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…