Categories: Professionisti

La visura ipotecaria: come e dove ottenerla

La visura ipotecaria è un documento che può assicurarci un’informazione accurata e dettagliata circa una persona o un determinato immobile preciso. Poterla richiedere è abbastanza semplice, e potrà permettere all’interessato di acquisire informazioni utili, con il fine più comune di recuperare un debito insoluto, o semplicemente assicurarsi della situazione di un determinato bene.

Foto della casa bianca

Poter assicurasi che una compravendita importante come quella di una casa di proprietà vada a buon fine, senza problematiche di sorta, è una questione che interessa tutti i possibili acquirenti. Considerare la pratica della visura ipotecaria come un “must” per una compravendita immobiliare quindi, diventa una necessità.

Un acquisto di una casa infatti, richiede un massiccio impegno di denaro, che deve essere considerato in tutti i suoi aspetti. Oltre che l’aspetto legato all’immobile stesso, le fattezze, la posizione e la convenienza del prezzo, deve essere fatta chiarezza sull’aspetto legale della stessa transazione, che richiede quante più accortezze possibili. In un contesto del genere quindi, capire come ottenere informazioni utili e dettagliate su un determinato immobile, si fa necessario.

Dove richiedere una visura ipotecaria

La visura ipotecaria può essere richiesta presso gli attuali Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Uffici del Registro Immobiliare – Conservatoria), dove è disponibile un modulo con il quale è abbastanza semplice poter fare richiesta di una visura ipotecaria per immobile o di una visura ipotecaria per soggetto.

Nelle due varianti che è possibile richiedere vi è una differenza nello stesso nominativo, dove la prima, si riferisce ad un controllo fatto sull’apposito immobile, mentre la seconda, si riferisce ad una visura fatta su un nominativo, che sia esso di persona fisica o di persona giuridica (aziende, società ecc..). Gli Uffici di Pubblicità Immobiliare sono presenti nei palazzi della provincia del rispettivo comune di appartenenza.

Un altro metodo, considerato più veloce, è quello di fare la richiesta della visura ipotecaria online, e ovviare quindi al problema che può derivare dalla lontananza dagli uffici della provincia di appartenenza, dalla fila, e dall’aspetto “privacy”. Facendo richiesta ad un servizio online difatti, si evita la presenza fisica, mantenendo una discrezione maggiore.

Documenti e dati necessari per la visura ipotecaria

Per poter fare richiesta di una visura ipotecaria che sia essa per immobile, o per persona fisica o giuridica, sono richiesti dei dati senza i quali non è possibile poter procedere. Per poter avere una visura ipotecaria per immobile ad esempio sono necessari:

  • Tipo di immobile (terreno o fabbricato)
  • Provincia e comune (se si effettua online)
  • Foglio e particella

Per ottenere invece i dati necessari alla visura ipotecaria su un soggetto, è necessario avere nome, cognome e codice fiscale, mentre nel caso la richiesta sia per persona giuridica, la ragione sociale e la partita IVA.

Come ottenere i dati  “foglio” e “particella” di un immobile

Appurato che ottenere la visura ipotecaria è una cosa abbastanza semplice, poter avere a disposizione immediata dati quali foglio e particella di quel determinato fabbricato o terreno, non è cosa comune. E’ possibile però avere in maniera rapida questi dati grazie a i servizi disponibili online, con cui è semplice richiedere tali informazioni attraverso una visura catastale per soggetto.

Con questa infatti, vi sarà molto semplice reperire informazioni riguardo i dati precisi delle proprietà volute, e semplicemente conoscendo ed inserendo i dati del proprietario (nome,cognome e codice fiscale), risalire al numero di foglio e particella che ci interessa conoscere.

La visura ipotecaria insomma è un documento che in alcuni casi è necessario consultare, e grazie ad alcuni servizi online, è possibile ottenere informazioni utili in ancora minor tempo ed in maniera discreta.

Giorgio Sanna

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago