10 giga di spazio nella nuvola Minus

Minus è una soluzione di cloud computing che si propone come nuovo competitor dei più conosciuti dropbox ed icloud. Le prime esperienze su Minus sono senza dubbio positive. Le applicazioni sono semplici da utilizzare ed il linguaggio è chiaro. La registrazione e l’accesso, possibile anche  tramite i propri account Twitter o facebook rende la procedura iniziale davvero molto semplice e veloce.

L’offerta di Minus

Minus cerca di fidelizzare gli utenti offrendo

  • 10 giga di spazio gratuito che può raggiungere i 50 giga quando si iscrivono altri amici tramite il nostro account;
  • la possibilità di caricare file di grandi dimensioni fino a 2 giga

L’enorme quantità di spazio offerta rende Minus interessante anche per un utilizzo professionale. La possibilità di avere un archivio immenso sempre disponibile spinge alla prova per archiviare ma anche per condividere immagini, musica e video (con player integrato) e progetti.

Minus su tutti i dispositivi

La possibilità di utilizzarlo indifferentemente su diverse piattaforme lo rende un servizio da provare. Minus offre ai propri utenti varie modalità di utilizzo:

  • tramite web
  • con il software desktop (con un comodo sistema di upload tramite l’icona presente nella system tray)
  • con l’applicazione mobile per Iphone ed Android
  • con le estensioni per i browser firefox e chrome

Interessante anche la possibilità di avere un link personalizzato strutturato come sottodominio, facile da ricordare e da utilizzare.

Negli altri post relativi ai servizi di cloud computing, abbiamo raccontato di varie soluzioni. Se per affidabilità Dropbox risulta super collaudato e Google Drive è ancora in fase di test, Minus si propone come una soluzione cloud davvero importante per la quantità offerta ma non solo: sono molte le funzioni che lo rendono interessante da provare. Ne riparleremo presto.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago