Categories: Azienda

Assicurazione affitto: garanzie per proprietario ed inquilino

L’assicurazione affitto è uno strumento che si sta affermando rapidamente in questi anni di crisi con lo scopo di tutelare i proprietari degli immobili dall’insolvenza del locatario. Molte compagnie hanno studiato ed offrono diverse soluzioni assicurative per gli affitti. Le assicurazioni sugli affitti vanno da semplici polizze a garanzia della cauzione a polizze assicurative complete con tutele accessorie.

Assicurazione Cauzione Affitto Garantito

Nelle ipotesi più semplici le compagnie assicurative sono in grado di offrirsi come garanti del deposito cauzionale, offrendo una polizza dal costo irrisorio che evita all’inquilino di dover versare la cauzione al proprietario che sarà in ogni modo tutelato dalla polizza. La polizza garantisce la solvibilità dell’inquilino, verificando a priori la posizione dello stesso. In caso di morosità il proprietario potrà rivalersi verso la compagnia assicurativa.

Il proprietario qualora si trovasse in questa situazione per richiedere il rimborso dovrà semplicemente dimostrare i danni subiti e allegare un preventivo per il ripristino dell’immobili. La Compagnia lo risarcirà fino ad un massimo delle tre mensilità per poi successivamente rivalersi sull’inquilino per quanto rimborsato.

 

Assicurazione affitto garantito


Alla polizza a garanzia della cauzione sull’affitto si sono affiancati altri strumenti assicurativi. Tali polizze assicurative garantiscono oltre che il deposito cauzionale anche altre interessanti tutele per i proprietario quali il rimborso fino a 12 canoni di locazione non versati dal conduttore.

L’assicurazione affitto rilasciata da una Compagnia a favore del proprietario garantisce che l’inquilino paghi puntualmente i singoli canoni di locazione previsti dal contratto. Nel caso in cui l’inquilino diventi moroso il proprietario potrà avviare la procedura per ricevere il rimborso delle mensilità non corrisposte. La Compagnia lo risarcirà fino ad un massimo di dodici mensilità per poi successivamente rivalersi sull’inquilino.

Anche l’inquilino potrà avere una serie di vantaggi derivanti dalla stipula di un’assicurazione sull’affitto in quanto egli non sarà costretto ad immobilizzare ingenti somme a titolo di caparra per l’affitto ma dovrà pagare solamente il canone della polizza (spesso una tantutm per tutta la durata del contratto) e potrà offrire un documento concreto al proprietario consentendo di superare le incertezze iniziali in fase di trattativa.

 

Polizza assicurazione affitto e tutele legali

All’assicurazione affitto è possibile aggiungere ulteriori tutele. La Tutela legale ed assistenza nella fase di sfratto rappresenta uno strumento che rafforza la posizione del proprietario qualora l’inquilino diventi moroso. In caso di mancato pagamento dei canoni, oltre al rimborso, il proprietario avrà a disposizione un legale che seguirà la procedura di sfratto per morosità.

In conclusione la polizza di assicurazione affitti rappresenta uno strumento reale e concreto che racchiude vantaggi sia per il proprietario che per l’inquilino.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

View Comments

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago