Categories: Azienda

Brand identity: creare coesione nel team

La brand identity è ciò che permette a un marchio di posizionarsi nella mente del cliente in modo inequivocabile. Accade attraverso un payoff che diventa noto, per una certa palette di colori utilizzata oppure per la forma del suo logo. In questo modo un brand è in grado di differenziarsi dalla concorrenza e di rimanere impresso nella memoria delle persone.

Un aspetto da tenere in considerazione per andare a rafforzare la propria identità visiva è quella di utilizzare dell’abbigliamento da lavoro personalizzato per il proprio personale. Anche il team stesso si sentirà più coeso e legato al lavoro, sentendosi parte di un gruppo e di un progetto.

Abbigliamento personalizzato: ecco come può aiutare il brand

A tutti sarà capitato di entrare all’interno di un negozio, in particolar modo quelli di marchi molto famosi, e di vedere come tutti i commessi indossassero la stessa maglietta oppure un cappellino o ancora avessero una divisa da capo a piedi. Ciò avviene non solamente nei negozi, ma anche nei saloni di estetica, nei fast food e all’interno delle grandi catene, in modo tale che il personale sia non solo facilmente riconoscibile dai clienti o dei potenziali clienti, ma rappresenti al meglio lo stile del brand per cui lavora.

Ciò può valere anche per chiunque lavori all’esterno, come per esempio chi si occupa di gestire delle manifestazioni oppure degli eventi pubblici. In questi casi avere un aspetto curato, ordinato e che sia in grado di far capire subito che si è parte del personale e può aiutare le persone a capire molto più facilmente a chi rivolgersi, oltre che a far si che gli spettatori abbiano un primo impatto positivo con il marchio che ha organizzato l’evento.

Al tempo stesso, si tratta anche di un’ottima idea per far sì che tutto il personale senta di appartenere a un team affiatato, in cui non vi è chi ha un outfit più costoso oppure meno, e di conseguenza ci si sente più facilmente tutti sullo stesso piano e si riesce a lavorare anche in un ambiente molto più sereno e produttivo.

Perché l’abbigliamento personalizzato è la scelta migliore

Tutto ciò è in grado di conferire ai dipendenti uno stile ben preciso e definito, oltre che a presentarsi con degli abiti ordinati e che possano chiaramente rimandare al brand. In questo modo si va a creare coesione e a dare una bella immagine di se stessi ed è proprio per questo si può puntare sull’abbigliamento personalizzato, in modo tale da farsi realizzare delle magliette, dei cappellini o qualsiasi altro accessorio in linea con ciò che si vuole trasmettere e con il proprio logo stampato.

Si potrà così avere dei vestiti che siano in linea con lo stile che maggiormente si addice al brand, potendo di conseguenza scegliere tra le varie palette di colori: magari optare per degli abiti bianchi oppure neri su cui far stampare il logo, o addirittura scegliere per degli abbinamenti più colorati e appariscenti. In questi casi è fondamentale ricordarsi di dare indicazioni precise su dove fare stampare il logo, in modo tale che sia ben visibile e riconoscibile.

 

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago