Molti imprenditori, presi dal lavoro e dalla gestione dei dipendenti, perdono di vista alcuni strumenti che potrebbero risultare utili nella gestione e nella crescita della propria azienda.
Tra questi, lo strumento del Check-Up aziendale si rivela fondamentale per aiutare l’impresario a capire l’andamento e l’indice di crescita della sua società e soprattutto per avere una panoramica sulla potenzialità della azienda.
Si potranno così individuare, attraverso questa analisi, le criticità e i punti di forza, che non sempre sono evidenti all’imprenditore, per correggere o potenziare le scelte strategiche adottate, con un occhio più attento al mercato.
Il check-up aziendale svolge appunto la funzione di analisi dello stato di salute dell’azienda, e può interessare una o più aree aziendali, con l’obiettivo di fornire un quadro attuale preciso e accurato.
Il Check-UP è da considerarsi un valore aggiunto all’attività imprenditoriale perché traccia l’andamento dell’azienda in campi strategici: innovazione ed efficienza (valore del prodotto), controllo del mercato (valore della clientela), potenziale espresso e latente (valore del marketing), controllo e pianificazione (valore dei processi organizzativi).
Un’occasione, quindi, per capire quanto veloce sta andando la propria azienda, e valutare le possibili scelte aziendali interne o esterne da cambiare.
L’analisi dell’azienda segue principalmente tre fasi:
Il check-up aziendale permette di effettuare una diagnosi esterna e interna, che attraverso interviste, osservazioni, raccolta dati e informazioni permette di evidenziare l’origine e le cause delle problematiche aziendali.
Il check-up deve essere un’attività specifica e personalizzata per ogni singola realtà aziendale e condotta da chi si occupa di consulenza lavoro specializzati nei check up aziendali e con comprovata esperienza.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…