Categories: Web 2.0

Chrome e la sincronizzazione dei preferiti

Chrome 4

Google ha rilasciato la versione 4 del proprio Browser. Il browser di casa G sta aumentando il numero di utenti tanto che si stima che google Chrome sia il terzo browser dopo IE e Mozilla Firefox. Chi già utilizza Chrome è consapevole delle notevoli potenzialità del browser targato google. Personalmente lo uso con costanza soprattutto sul mio netbook. Il fatto che Chrome abbia concentrato in uno spazio minimo la barra degli indirizzi e dei menu, mi consente di sfruttare al massimo le ridotte dimensioni del dispaly del mio netbook senza dover rinunciare alle funzionalità di ricerca e di gestione della barra dei preferiti. Un altro punto di forza del Chrome è la celerità di compilazione degli indirizzi con un sistema di riconosciment automatico che agevola la compilazione degli indirizzi.

Il motore di ricerca integrato

Comodissima è la funzione che chrome offre integrando le potenzialità del motore di ricerca di google direttamente all’interno della barra degli indirizzi consentendo di inserire le query di ricerca direttamente nella barra del browser. Tutto ciò agevola e accelera il lavoro oltre che consente di recuperare spazio eliminando ulteriori form.

La nuova funzione di sincronizzazione dei preferiti

Finalmente è disponibile ufficialmente ed integrata nel modulo di gestione dei preferiti! Dopo una lunga fase sperimentale Google implementa la funzione di sincronizzazione dei preferiti nel core del suo browser. La funzione è accessbile nel tool strumenti di chrome.

Per attivare la sincronizzazione dei preferiti è necessario avere un account google. All’interno del menu strumenti è presente la voce gestione preferiti che consente nel proprio menu di impostare la sincronizzazione dei preferiti semplicemente inserendo i dati del proprio google account.

Questo servizio colma finalmente una lacuna comune dei browser che non hanno mai supportato in maniera integrata la gestione sei preferiti senza dover ricorrere a servizi esterni. Personalmente credo che nonostante il web 2.0 offra ottimi servizi di social bookmarking, la possibilità di avere i propri preferiti a portata di browser possa agevolare il lavoro e consentire una più facile operatività ed una migliore organizzazione dei propri siti da ricordare.

Sono convinto che la funzione di sincronizzazione dei preferiti consentirà a google Chrome di acquisire ancoramaggiore spazio nella corsa tra i browser.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago