Azienda

Come spedire un pacco senza commettere errori

Oggi è piuttosto semplice effettuare una spedizione, anche direttamente da casa. Grazie ai corrieri, infatti, è possibile spedire qualsiasi cosa in qualsiasi posto. Tutto ciò che occorre fare è rispettare poche e semplici regole imposte dai diversi vettori. Inoltre, grazie ad internet, è possibile prenotare la propria spedizione direttamente da casa, magari mentre si sta comodamente seduti sul divano, oppure, durante la pausa pranzo a lavoro.

Cerca il corriere più vantaggioso

La prima cosa da fare se si ha intenzione di risparmiare sulla spedizione è cercare in rete il corriere più vantaggioso da un punto di vista economico. In parole povere, è necessario trovare chi garantisce spedizioni a basso costo. Online esistono diverse piattaforme che permettono di comparare i diversi prezzi praticati dai corrieri e di trovare quello più vantaggioso. Inoltre, è bene precisare che se scegli le spedizioni a basso costo non significa assolutamente rinunciare alla celerità o all’efficienza della spedizione stessa.

Come si spedisce un pacco

La prima cosa da fare è decidere se si ha intenzione di inviare il pacco in Italia oppure in Europa, oppure ancora, in stati extracomunitari. Dopodiché, una volta indicata con precisione la zona di destinazione, occorre indicare anche tutti i dati del mittente (i propri) e quelli del destinatario. In genere è possibile anche scegliere la data di ritiro, le opzioni di ritiro ecc. Inoltre, è sempre consigliabile adottare strumenti di pagamento certi e sicuri, specialmente se non si hanno esperienze con il sito dal quale si vuol prenotare la spedizione del pacco. Ad esempio uno strumento di pagamento estremamente comodo è PayPal.

Una volta conclusa la procedura online, occorre procedere all’impacchettatura e all’applicazione dell’etichetta che, normalmente, viene inviata dopo poche ore direttamente tramite e mail. Nel caso in cui si abbia intenzione di procedere alla prenotazione di più spedizioni (di diversi pacchi) allora dovranno essere applicate tante pellicole quanti sono i pacchi da dover spedire. In genere sulle pellicole sono riportati tutti i dati identificativi della spedizione (è sempre consigliabile procedere alla loro lettura prima dell’applicazione in modo da segnalare eventuali errori). Sempre sull’etichetta, è presente anche il cosiddetto codice tracking, ovvero, il codice che permette al mittente ed al destinatario di controllare passo per passo l’andamento della spedizione e di capire, in tempo reale, dove si trova il pacco.

Attendere il corriere a casa e controlla la spedizione



Una volta applicate anche le etichette è necessario solamente attendere che il corriere arrivi all’orario e presso l’indirizzo indicato nella procedura online. Normalmente i corrieri procedono al ritiro dei pacchi dalle nove fino alle sei di pomeriggio, tuttavia, gli orari possono variare a seconda del tipo di corriere. Ovviamente questa procedura non è obbligatoria, per alcune tipologie di spedizioni, infatti, è possibile anche procedere alla materiale consegna (fai da te) del pacco presso un punto ritiro (facilmente individuabili online).

Una volta affidato il pacco al corriere, oppure depositato presso il punto ritiro, è sempre consigliabile dare uno sguardo al codice tracking e monitorare l’andamento della spedizione in modo da evitare possibili problemi con il destinatario.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago