Il 2016 si apre con qualche buona conferma per chi vuole comprare casa e anche con qualche segno di speranza per coloro che devono vendere e il mercato milanese non si discosta in modo significativo dal quadro nazionale. Insomma: se quello ormai da qualche anno il tuo desiderio è quello di acquistare una nuova casa, trova il tuo notaio a Milano e approfitta di questi mesi ancora buoni per gli acquirenti.
Ma come stanno andando le cose e cosa dovremmo aspettarci? Innanzitutto è bene sottolineare come il mercato immobiliare sia un settore fondamentale dell’economia di una nazione e il suo andamento è legato a doppio giro proprio con la situazione generale della nazione. Questo significa che un incremento del mercato immobiliare influenzerà positivamente il quadro economico più vasto e viceversa un miglioramento della situazione di una nazione avrà effetti positivi anche sul mercato immobiliare stesso: un circolo virtuoso, in questo caso, ma che funziona nello stesso modo anche quando di fronte agli indicatori il segno è negativo invece di essere positivo.
Ebbene, ormai da diversi anni – dal 2007 per essere precisi – il mercato immobiliare segna un deciso segno meno sia sui prezzi delle abitazioni, sia, soprattutto, sul numero di contratti conclusi: di anno in anno costruttori e venditori speravano in una svolta, i cui tempi hanno però continuato a spostarsi in avanti sino ad arrivare al 2016. I primi mesi di quest’anno sembrano però cambiare in modo leggero, ma significativo, le carte in tavola. Sembra infatti che i prezzi degli immobili siano ormai destinati a stabilizzarsi, o al massimo a subire un’ulteriore lieve flessione, mentre il numero di abitazioni vendute sin dalla fine del 2015 ha registrato un trend positivo, così come sembra essersi stabilizzato il tempo necessario a concludere le vendite.
Anche a Milano il costo delle abitazioni, pur rimanendo mediamente sopra i 3000 euro al metro quadro se si parla della città, ha subito dal 2007 un calo che rende particolarmente interessante l’acquisto, anche e soprattutto visto che questo momento positivo per chi vuole comprare non potrà – secondo le previsioni degli esperti che paiono essere confermate da questi dati iniziali del 2016 – durare ancora a lungo.
Quindi, se finalmente è arrivato il momento di comprare la vostra nuova casa nel capoluogo lombardo, non resta che trovare il notaio a Milano che faccia al caso vostro, il cui intervento è necessario tanto per l’atto di acquisto quanto per quello di mutuo: ricordiamo infatti che il diritto di scelta del notaio è di chi compra. Se non sapete a chi rivolgervi, il web vi può dare un valido aiuto: esistono ormai servizi specializzati che consentono di trovare il professionista più adatto alle proprie esigenze e anche di contattarlo direttamente online per chiedere tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…