Con la scadenza del 30 giugno, tutti gli iscritti al registro delle imprese hanno dovuto comunicare un indirizzo di posta elettronica certificata da utilizzare come domicilio elettronico per le future comunicazioni. Le scadenze sono state suddivise nel tempo per le società e poi per le ditte individuali
Le nuove imprese dovranno obbligatoriamente indicare l’indirizzo di posta elettronica certificata ed eventualmente dovranno procedere alla modifica dell’indirizzo in caso di variazioni.
L’agenzia delle entrate, con la risoluzione n.45/2013 in materia di comunicazioni PEC ha precisato che:
Gli indirizzi di posta elettronica certificata, man mano che vengono comunicati al registro delle imprese, saranno pubblicati sul sito ufficiale delle PEC e resi disponibili per la consultazione pubblica.
L’introduzione del registro INI-PEC mira a centralizzare il ruolo della posta certificata per lo scambio di informazioni commerciale tra le imprese e snellire la comunicazione tra enti ed imprese.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…