INPS

Contributi INPS Artigiani e Commercianti 2019

L’INPS, come ogni anno,  ha pubblicato la circolare con i nuovi importi dei contributi INPS per Artigiani e Commercianti 2019 da versare da maggio 2019 a febbraio 2020 con le solite scadenze trimestrali.

Anche per il 2019 gli importi dei contributi INPS per i commercianti sono comprensivi del contributo aggiuntivo dello 0,09%, per l’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale (rottamazione dei negozi o delle licenze).

Sintesi Contributi INPS Commercianti e Artigiani



Qui di seguito sono riepilogati i nuovi minimali INPS validi per il 2019 adeguati all’indice ISTAT per il 2018 ha avuto una variazione dell’ 1,1%, come per il 2017:

  • Minimale giornaliero: 48,74 €
  • Minimale Annuo: 15.8780,00€ (48,74 x 312 + 671,39)

Le aliquote previdenziali per il 2019 sono riepilogate nella seguente tabella:

Soggetto Contribuente Artigiani Commercianti
titolari di qualunque età e coadiuvanti o coadiutori di età superiore ai 21 anni 24,00 % 24,09 %
coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni (fino al compimento dei 21 anni) 21,45% 21,54%

Sulla parte eccedente il minimale si applicano le diverse aliquote contributive fino al raggiungimento del massimale pari ad:

  • € 78.572,00 per gli iscritti con anzianità contributiva al 31/12/1995;
    (47143*24%+31429*25% = 19,171.57 per artigiani)
    (47143*24,09%+31429*25,09% = 19242,27 per commercianti)
  • € 102.543,00 per gli iscritti con decorrenza gennaio 1996;(47143*24%+55400*25% = 19,171.57 per artigiani)
    (47143*24,09%+55400*25,09% = 19242,27 per commercianti)

La seguente tabella specifica le varie aliquote da applicare anche in considerazione contributo INPS aggiuntivo dell’1% per i titolari di reddito superiori ad € 47.143,00

Vari casi di applicazione Artigiani Commercianti
titolari di qualunque età e coadiuvanti / coadiutori di età superiore ai 21 anni
fino a 47.143,00 24,00% 24,09%
da 47.143,01 fino al raggiungimento del massimale 25,00% 25,09%
coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni
fino a 47.143,00 21,45% 21,54%
da 47.143,01 fino al raggiungimento del massimale 22,45% 22,54%


Di conseguenza gli importi sul minimale da versare in 4 rate (maggio, agosto, novembre, febbraio 2019) saranno:

Minimale Artigiani Commercianti
Minimale annuo
Titolare di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori oltre i 21 anni € 3.818.16 € 3.832.45
Coadiuvanti e coadiutori fino a 21 anni € 3.413,27 € 3.427,56
Minimale mensile
Titolare di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori oltre i 21 anni € 318,18 € 319,37
Coadiuvanti e coadiutori fino a 21 anni € 284,44 € 285,63

Casi particolari:Affittacamere e produttori assicurazioni 3°e 4°gruppo

Per queste categorie non è previsto il minimale annuo ma si procede al versamento in fase di predisposizione della dichiarazione dei redditi aggiungendo quanto dovuto per il contributo di maternità (€ 0,62 mensili).

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

View Comments

  • The information is very special, I will have to follow you, the information you bring is very real, reflecting correctly and objectively, it is very useful for society to grow together.

Share
Published by
Antonio Palmieri

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago