Fisco

Equitalia notifica via PEC

Equitalia invierà le cartelle esattoriali diretamente all’indirizzo PEC delle imprese!

Il nuovo servizio di notifica tramite PEC parte in via sperimentale in alcune regioni pilota: Lombardia, Toscana, Molise e Campania.

 

PEC per aziende e professionisti

Con la comunicazione al registro dell e imprese delle PEC di imprese e professionisti si sta ultimando un processo di raccolta di indirizzi PEC da rendere pubblici per la consultazione. Un processo iniziato nel 2012 con l’obbligo per le società di comunicare un indirizzo di posta elettronica certificata.

Da subito notifica per per le società

Il nuovo mezzo di notificazione sarà utilizzato da subito per la notifica degli atti alle persone giuridiche, cioè le società di persone e quelle di capitali.

Con la nuova notifica tramite PEC l’agente di riscossione riuscire ad ottenere tempestività e certezza sia per quanto riguarda l’invio, sia per quanto riguarda il ricevimento.

Come più volte ribadito su questo blog l’invio di una PEC certifica al pari di una raccomandata con avviso di ricevimento attestando ufficialmente il giorno preciso della ricezione.

 

Prime conseguenze dell’INI-PEC



Da pochi giorni è attivo il portale pubblico per la consultazione degli indirizzi di posta elettronica certificata di imprese e professionisti.

Equitalia ha colto la palla al balzo per la notifica da subito alle aziende orgnizzate in forma collettiva che, in base a quanto disposto dal decreto legge 185/2008 hanno dovuto rendere pubblico entro il 30 giugno 2012 il proprio indirizzo di posta elettronica certificata comunicandolo registro delle imprese.

Man mano il nuovo obbligo si estenderà anche alle ditte indivduali.

PEC e spending review

La PEC è uno strumento che consentirà di abbattere i costi per gli enti pubblici ed in questo caso anche di equitalia. La curiosità spinge a verificare a quanto ammonteranno le spese di notifica!

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago