Diciamolo subito: il nuovo sito non risolverà nessun problema. Pochi servizi reali che possano evitare all’utente di recarsi presso le sedi, classiche informazioni vecchio stile senza alcuna possbilità di accedere ad un proprio profilo. Un nuovo sito vecchio, o meglio solo il primo passo sperando che presto possa integrare quei servizi che garantiscano agli utenti la possbilità di reperere le informazioni di cui necessitano: situazione debitoria, eventuali fermi su beni. Per ciò credo che i tempi siano ancora lunghi.
Il nuovo sito basa le proprie caratteristiche su un open source come OpenCms distribuito sotto licenza LGPL, basato su Java e XML. La sezione note legali, l’area info non fanno alcun riferimento al CMS utilizzato.
In sostanza potremmo dire che si tratta di un restyling del vecchio sito, un primo passo verso nuovi servizi per i cittadini. Aspettiamo con ansia miglioramenti.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…