Azienda

Franchising: cos’è e qual è il segreto del successo

In questo periodo molto difficile per l’economia italiana, chi apre un’attività è quasi sempre collegato ad una rete in franchising.Approfondiamo dunque cos’è il franchising e perchè riesce a svilupparsi anche nei periodi di crisi.

Se sei un imprenditore ti consiglio di andare sul sito reting.it dove puoi trovare un video che spiega in modo davvero semplice come creare un franchising.La domanda che tutti si pongono è: come si fa ad investire nell’apertura di una nuova attività in un periodo come questo?

Come fa quindi un franchisee (l’affiliato) a decidere di affidarsi ad una rete franchising di un franchisor (la casa madre)

Franchisee e Franchisor

In una sana e vincente rete franchising il rapporto fra franchisee e franchisor è fondamentale!

Il motivo per cui un franchisee decide di sposare la proposta di affiliazione di un franchisor è perchè il format in franchising presenta enormi vantaggi per lui, anche in periodi di crisi come questo. Infatti, se sei un imprenditore ti costerà molto meno aprire un’attività in franchising già strutturata e preparata ad ogni evenienza, piuttosto che investire in un nuovo format, da solo e senza esperienza!

Ma ti costerà meno anche dal punto di vista mentale ed organizzativo. Infatti il vantaggio di un’attività in franchising non è solo l’esperienza maturata e gli investimenti fatti e sbagliati che non dovrai rifare, ma anche la presenza di un modello di lavoro già standardizzato. Non dovrai organizzare dipendenti, procedure, il marketing o la rete vendita, perchè tutto ciò sarà già strutturato.

Quindi, la vera forza del franchising è rappresentata dal trasferimento del know how, ovvero le conoscenze che hanno permesso al franchisor di avere successo con la sua attività. Ciò che acquista il franchisee sono proprio queste conoscenze che permetteranno anche a lui di avere successo con la stessa attività in franchising. 

Ecco quindi il motivo per cui molte attività hanno deciso di svilupparsi in franchising proprio in questo periodo di crisi.
Ci sono infatti tantissimi imprenditori che non vedono l’ora di investire i propri soldi in attività vincenti!

L’investimento di questi imprenditori si materializza attraverso la fee d’ingresso e le royalties, che il franchisee paga molto volentieri visto l’enorme vantaggio che ottiene dalla sua attività.

Fee d’ingresso e royalty



Prima di tutto diamo le definizioni di queste due forme di pagamento che il franchisee riconosce al franchisor.

Fee d’ingresso significa diritto di entrata ed è la somma che l’affiliato paga alla casa madre per ricevere una serie di servizi indispensabili per avviare l’attività, come ad esempio l’utilizzo del manuale operativo, il marchio, ecc.

La royalty invece è il compenso proporzionale all’attività svolta dal franchisee e versato al franchisor per la remunerazione di diritti derivanti dalla proprietà intellettuale. 

A differenza della fee d’ingresso, le royalties sono proporzionali al fatturato e prevedono un pagamento a cadenza mensile o annuale.

Se sei un imprenditore che vuole sviluppare il proprio format in franchising, tieni bene a mente questo grande consiglio: 

NON CREARE MAI UNA PROPOSTA IN FRANCHISING CON ROYALTY A 0€, (pensando che così aprirai tanti punti)

Questo perché presentarsi con un proposta a royalties zero sul mercato implica un grande rischio: non valorizzare effettivamente il lavoro che tu stai portando all’affiliato!

Quest’ultimo infatti non ti vedrà come un franchisor ma come un fornitore. Ed effettivamente è così perché la tua idea è quella di guadagnare dalla fornitura di prodotti e servizi al tuo affiliato (la fee d’ingresso)

Essere visto dall’affiliato come solo un fornitore genererà un rischio da non sottovalutare per l’espansione della tua rete. Generalmente infatti, brand che hanno questo tipo di approccio, si troveranno a gestire tante aperture, data la proposta fortemente allettante, ma poi, nel giro di 1-2 anni, molte persone chiuderanno e peggio ancora diventeranno i tuoi primi concorrenti, perché penseranno “in fondo lui è solo un fornitore di prodotti, tutto il lavoro l’ho fatto io”.

In conclusione la consapevolezza di avere alle spalle una casa madre forte che permette all’affiliato di ottenere un reale vantaggio economico (anche pagando fee d’ingresso e royalties) è il segreto del successo delle reti in franchising.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

3 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago