Web 2.0

Gli “zoomer” tra social, impegno sociale e slang: una guida interattiva ai giovani d’oggi

Che li si chiami Zoomer, Generazione Z o Centennials poco cambia. Fatto sta che oggi la nuova generazione di giovanissimi può facilmente apparire incomprensibile e molto distante dalle proprie abitudini, soprattutto se si è un po’ in là con gli anni.

Anche se siamo stati tutti quindicenni, essere uno zoomer al giorno d’oggi è una questione molto diversa dal passato e per questo Babbel – app leader nel settore  dell’apprendimento linguistico – ha creato la guida interattiva “Sboomerizzati: la Generazione Z tra nuovi social media, itanglese, attivismo e musica”, per capire e conoscere meglio i ragazzi nati dopo il 1995.

Si parte dal rapporto con la tecnologia, dato che il 95% dei Centennials ha uno smartphone da cui raramente si separa: tra chat, shopping e soprattutto video (ne guardano in media 23 ore alla settimana), il telefonino è la finestra sul mondo dei più giovani.

Dall’identikit emerge anche che i ragazzi di oggi sono molto vicini alle tematiche sociali, soprattutto per quanto riguarda inclusione e sostenibilità ambientale. Da Instagram a TikTok, gli Zoomer utilizzano i social per dire la loro ed essere attivi su tematiche come il movimento Black Lives Matter (80%), i diritti LGBTQ+ (74%) e il femminismo (63%) – legate all’uguaglianza e ai diritti individuali.

Altro tema molto sentito dagli Zoomer è quello della sostenibilità: impossibile non citare l’attivismo legato alla lotta al cambiamento climatico, per la quale i giovani della Gen Z si dichiarano pronti a scendere in piazza e a modificare le proprie abitudini, con il 73% disposto pagare un prezzo maggiore per un prodotto ecosostenibile.

Sanna Romano

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago