Si ravviva la discussione sull’HTML5 in seguito ad un documento di sintesi preparato dal W3C e dalla conseguente discussione scatenatasi su molti blog.
Ma l’HTML non doveva essere morto? Questa è la domanda più comune. Invece il W3C e alcuni produttori di browser hanno insistito per lo sviluppo della nuova versione. E tutte le chiacchiere sull’XHTML? A mio avviso è ingiusto parlare di una sussidiarietà tra HTML e XHTML, proprio perchè l’XHTML rappresenta una “evoluzione” del linguaggio HTML stesso. Allontanandoci dal discorso meramente teorico è importante sottolineare ed avviare una discussione su argomenti pratici quali le nuove funzionalità (in termini di elementi e attributi) previste dall’HTML 5. Un primo punto su cui vorrei sofferarmi è la scomparsa del tag “acronym”: mi ero soffermato già a parlare dei tag abbr e acronym… Unificare i due concetti mi sembra errato, semanticamente scorretto.
Per ottenere risposte complete un ottimo articolo di Maurizio Boscarol
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…