Pronti al pagamento della prima rata IMU. A differenza della vecchia ICI si cambia. Cambiano i codici tributo da utilizzare per versamenti, è stata introdotta la separata indicazione delle quote IMU riservate allo Stato e quelle dei comuni, è stato introdotti a partire da oggi (1 giugno) il modello F24 semplificato per i versamenti erariali che, se non altro, consentirà di risparmiare molta carta prevedendo la stampa del modello in un unico foglio.
Non mancano i casi particolari per i versamenti.
Per i residenti all’estero che non potranno utilizzare le seguenti coordinate bancarie:
I contribuenti dovranno fare attenzione anche alle informazioni da fornire nella causale del bonifico:
Il contribuente può decidere di compensare la propria IMU con il credito IRPEF generato in fase di compilazione del modello 730 compilando il quadro I e selezionando l’opzione per l’utilizzo totale del credito in compensazione o parziale. In caso di UNICO si potrà provvedere alla compensazione tramite la compilazione del modello F24 con saldo zero.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…