In questa fase di puro caos iniziano a fioccare le proroghe per la stagione delle dichiarazioni fiscali.
La proroga dei termini è stabilita da un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Guida al Contenuto
Più tempo per presentare la dichiarazione al proprio datore di lavoro o ente pensionistico che funge da sostituto d’imposta. La scadenza è stata fissata al prossimo 16 maggio con 16 giorni in più rispetto alla naturale scadenza prevista per il prossimo lunedì 30 aprile.
Chi si avvale del Caf o di un professionista abilitato usufruisce di un maggior tempo per la consegna, naturalmente stabilito al 31 maggio, che si sposta fino al prossimo 20 giugno.
Di conseguenza sono prorogati in avanti tutti i termini che riguardano gli adempimenti successivi di sostituti d’imposta e Cafe.
Entro il 15 giugno i sostituti d’imposta devono consegnare all’interessato copia della dichiarazione elaborata e il relativo prospetto di liquidazione (modello 730-3), mentre i Caf o i professionisti abilitati devono provvedere entro il 2 luglio.
La trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni presentate, va inviato dai Caf o dai professionisti abilitati entro il 12 luglio.
In questa fase sembra questa essere solo la prima proroga: da più parti si richiede lo spostamento delle dichiarazioni UNICO. Un motivo in più per seguire gli aggiornamenti di Codice Azienda.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…