Categories: Lavoro

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro

In tema di prestazioni di sostegno al reddito, per incrementare i controlli ed eliminare gli abusi, il ministero del Lavoro ha introdotto la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro che i soggetti potenziali beneficiari dovranno rilasciare prima di percepire indennità di sostegno al reddito.

 

La dichiarazione di disponibilità per INPS e Centri per l’impiego



La dichiarazione di disponibilità in precedenza citata non deve essere confusa con la dichiarazione da rilasciare ai centri per l’impiego in seguito alla conclusione di un rapporto di lavoro!

Disponibilità al lavoro per inps e centri per l’impiego

Per chiarirsi meglio le dichiarazioni di immediata disponibilità sono di due tipi:

  • la prima (rilasciata ai sensi del d.Lgs 181/2000) deve essere resa ai centri per l’impiego di competenza dai soggetti che non lavorano o che sono stati licenziati ai centri per l’impiego per acquisire lo status di disoccupato;
  • la seconda dichiarazione (rilasciata ai sensi dell’art. 19 del D.L. 185/2008) va resa agli istituti previdenziali da tutti i lavoratori beneficiari di prestazioni di sostegno al reddito

La dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale è necessaria per aver diritto a tutte le prestazioni di sostegno al reddito:

  • Cassa integrazione a regime o in deroga
  • Indennità di mobilità
  • Indennità di disoccupazione speciale edile
  • Indennità di disoccupazione normale e ridotta
  • Indennità di disoccupazione per apprendisti
  • Trattamento equivalente alle indennità di mobilità
  • Una tantum per lavoratori a progetto
  • Sussidi nei progetti di Italia lavoro spa

La dichiarazione va resa dai lavoratori utilizzando i moduli predisposti dall’INPS e contiene l’impegno del lavoratore ad intraprendere un eventuale percorso di riqualificazione professionale (in caso di disoccupazione o sospensione del rapporto di lavoro) o ad accettare una congrua offerta di lavoro (qualora il lavoratore sia rimasto senza lavoro).

 

 

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago