Categories: Fisco

Le semplificazioni di Monti

Il decreto sulle semplificazioni è stato approvato dal Governo. Le novità sulle semplificazioni sono, a mio avviso, nuove misure di contrasto, rafforzando in alcuni i casi i controlli (soprattutto in materia di IVA) ed offrendo proroghe ai contribuenti. Non mancano alcune semplificazioni.

Lo spesometro

Ampliate le operazioni da comunitarie tramite lo spesometro. Si ritorna alle origini ed alla versione di Visco del vecchio elenco clienti e fornitori. Solo per le operazioni per le quali non è previsto obbligo di fatturazione resta il limite di € 3.600,00.

Iva, dichiarazioni e compensazioni

In materia di IVA ci sono state sostanziali novità. In relazione alle partite IVA inattive, gli uffici comunicheranno agli interessati la possibilità di chiudere la propria posizione con il versamento ridotto prima di procedere all’iscrizione a ruolo della sanzione per mancata cessazione. Con un piccolo importo (172 €) si potrà chiudere la partita.

La compensazione libera del credito IVA si abbassa da € 10.000 ad € 5.000. Negli altri casi sarà necessaria la presentazione della dichiarazione IVA.  Tutte le compensazioni dovranno essere effettuate tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Antiriciclaggio

Le comunicazioni di operazioni sospette andranno fatte alla Guardia di finanza o al ministero della giustizia e, saranno loro a segnalare all’agenzia delle entrate eventuali operazioni sospette.

Studi di settore

Per l’accertamento induttivo sarà necessario uno scostamento dai ricavi di Gerico di almeno il 15% o 50.000€.

Le altre misure in pillole:

  • Scudo fiscale prorogata l’imposta al 16 maggio
  • Comunicazione black list solo oltre i 500 euro (limite da definire)
  • Lista degli evasori fiscali cui inserire i contribuenti che evadono
  • Rateazione crescente per il debito di equitalia
  • Abrogata la contabilità in base all’estratto conto
Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago