Azienda

Levigatrici orbitali, cosa sono e come scegliere il modello più adatto

Tra gli attrezzi che necessariamente devono essere presenti nel proprio arsenale perché versatili e utilizzabili sia in officina sia in cantiere ma anche per tutti quei lavoretti “fai da te” che si svolgono nella propria abitazione, non devono assolutamente mancare gli accessori che riguardano la levigatura.

Infatti, è bene dare un’occhiata all’ampio catalogo di levigatrici orbitali e a nastro per levigare tutti i tipi di superficie affinché si possa selezionare il modello adatto per soddisfare le proprie esigenze e le proprie necessità. Scopriamo insieme questi attrezzi.

Levigatrice orbitale, cos’è

La levigatrice orbitale è un elettroutensile pensato appositamente per essere utilizzato proprio da tutti. Infatti, il livello di difficoltà è elementare perché molto intuitivo. Il suo funzionamento è pensato, come suggerisce il nome stesso, per rifinire le superfici oppure per prepararle alla verniciatura finale.

Invece, si definisce “orbitale” perché richiama alla perfezione l’andamento circolatorio che si effettua. Pensiamo, difatti, al movimento manuale, anch’esso è circolare; in questo caso, è la macchina che compie quel medesimo movimento, però utilizza un raggio millimetrico che rende nettamente più efficace l’azione della carta abrasiva.

Levigatrice orbitale, caratteristiche

Le caratteristiche che possiede una levigatrice di questo tipo sono diventate anche i vantaggi che apporta il suo utilizzo. La prima peculiarità si rintraccia nel funzionamento, non solo perché è adatto anche ai meno esperti ma anche perché questo elettroutensile possiede una massa che pare annullarsi mentre lo si utilizza.

Infatti, grazie alla vibrazione della piastra, appena si metterà in moto la levigatrice, basterà applicare una lieve pressione per sprigionare la potenza di questo attrezzo sulla superficie. Si avrà come risultato finale un lavoro impeccabile.

Strettamente legata alla facilità di utilizzo c’è la sua costruzione. La componente tecnica, infatti, è semplice: un motore mette in azione una piastra rettangolare sulla quale viene montato un foglio di carta abrasiva.

A seguire, si ha un’ulteriore caratteristica ed è quella che soddisfa il requisito dell’ergonomia. Il manico si adagerà comodamente all’interno del proprio palmo, è morbido al tatto e questo rende lo svolgimento del lavoro decisamente meno stancante e maggiormente efficace.

La piastra, quando in azione, traccia delle orbite, seguirà quindi delle direzioni differenti. Questo movimento specifico restituisce un risultato finale ineccepibile: la superficie sarà perfettamente levigata. Utilizzare questo utensile consente di evitare quello che potrebbe accadere tramite il lavoro manuale, ovvero riscontrare la presenza di rigature.

Con il macchinario in questione non si corre questo rischio, la superficie soddisferà le proprie necessità e sarà pronta per le successive operazioni di finitura.

Elettroutensili all’avanguardia

Va citata una caratteristica estremamente utile, ovvero il sistema di aspirazione. Diversi modelli, soprattutto quelli all’avanguardia, sono dotati di questo particolare sistema che raccoglie la polvere generata dal lavoro di levigatura all’interno di un sacchetto implementato nel macchinario.

Questo garantisce di svolgere sempre un lavoro efficace. Oppure si possono trovare altre tipologie che sono dotate di un attacco predisposto per il collegamento all’aspiratore che svolgerà la medesima mansione.

In queste levigatrici orbitali in particolare si dovranno utilizzare dei fogli abrasivi ad hoc che, difatti, presentano dei fori che si dovranno far coincidere con i fori presenti sulla piastra.

Queste sono solo alcune caratteristiche, tanti vantaggi si potranno notare fin dal primo utilizzo. L’importante è scegliere il modello più adatto per le proprie esigenze perché, a prescindere dalla tipologia, il risultato finale sarà sempre perfetto.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago