Categories: Flotta Aziendale

Migliore assicurazione auto… su smartphone

Scegliere la migliore assicurazione auto e permettere al conducente di gestire la polizza sempre e ovunque, dalla richiesta alla disdetta.

Bussola su smartphone

Ai tempi di Ios e Android le compagnie assicurative  vanno incontro agli automobilisti offrendo loro la possibilità di scaricare app da smartphone e tablet.

Utili a gestire la propria assicurazione sempre e ovunque, in completa autonomia, scaricare le app in questione consente agli automobilisti di sviluppare preventivi e di scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze. O anche di richiedere, sospendere o anche disdire l’assicurazione auto. Operazione, quest’ultima, come riporta la guida sulla disdetta dell’ assicurazione auto di SuperMoney, è stata spogliata di alcuni passaggi vigenti in passato non obbligando più il conducente, al momento della disdetta, a fornire una comunicazione ufficiale alla compagnia assicurativa.

Questa semplificazione connessa all’annullamento della clausola del tacito rinnovo avvenuto contestualmente all’approvazione del Decreto legge n.170-bis del Codice delle assicurazioni private, dà dunque il via libera all’esecuzione della disdetta dell’assicurazione auto anche tramite app direttamente da smartphone e tablet.

Dotate di un alto livello di innovazione tecnologica, le application in questione, oltre che utili a svolgere le operazioni più semplici, sono capaci addirittura di prevenire incidenti, di individuare location di eventuale interesse a seconda di gusti, bisogni e necessità dell’automobilista, di incitare il conducente a rallentare qualora superi il limite di velocità indicato. Scegliere la migliore assicurazione auto valutando le applicazioni mobile non è compito semplice: facciamo una carrellata.

 

Migliore Assicurazione auto su app

Tra le offerte sul mercato c’è MyVittoria, l’app di casa Vittoria Assicurazioni che consente sia di denunciare un incidente sia di effettuare richiesta di soccorso o assistenza in tempo reale. Attraverso l’app, attivando il sistema di localizzazione, è possibile anche di individuare in pochi click le filiali più vicine, officine meccaniche, punti di riparazione di vetri e cristalli o ancora centri sanitari. MyVittoria è disponibile sia per Apple che per Android.

Si chiama QuixApp l’application lanciata da Quixa. L’app della compagnia in portafoglio alla capogruppo Axa mette al servizio dell’automobilista un consulente personale chiamato Guido che durante il viaggio indica al conducente  luoghi di eventuale interesse come punti di ristoro, sistributori di benzina o anche autovelox per citarne alcuni. QuixApp è disponibile solo per i dispositivi di Cupertino.

Dialogo invece lancia Ionroad, l’application che punta a prevenire gli incidenti stradali attraverso suggerimenti costanti in ambito sicurezza e agisce come fosse un navigatore. L’app di Dialogo infatti si preoccupa di rammentare al conducente di rallentare qualora abbia superato il limite di velocità, lo avvisa in caso di pericolo e farà partire in automatico il vivavoce qualora arrivassero telefonate.

L’app di Groupama invece è MyAngel che offre all’automobilista la possibilità di essere raggiunto direttamente sul luogo del sinistro e trascorsi soli trenta minuti dal momento del contratto, un consulente della filiale che si occuperà di effettuare tutte le verifiche necessarie a dimostrare l’incidente come ad esempio fotografare i danni e valutarne la gravità o far compilare una serie di documenti utili in modo da velocizzare tutte le pratiche e ottenere l’eventuale risarcimento in tempi brevi.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago