Flotta Aziendale

Obiettivo emissioni zero per i camion entro il 2035: tutto quello che c’è da sapere

È ufficiale: nelle scorse ore il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la riforma che vieterà l’immatricolazione di auto a diesel e benzina entro il 2035. La decisione presa dalla Comunità Europea, ovviamente, si inserisce in un ampio progetto di abbattimento delle emissioni inquinanti dei veicoli su quattro (o più ruote), con un occhio di riguardo al Pianeta Terra sempre più spesso sconvolto da eventi climatici estremi.

Il piano, dunque, includerà non soltanto profonde modifiche al settore automobilistico ma anche a tutto il reparto dei mezzi pesanti, inclusi i bus urbani, i pullman e i camion, dove opera attualmente Senatransukraina.

La decisione dell’Unione Europea: i dettagli del nuovo regolamento

Nel corso dell’ultima plenaria degli europarlamentari tenutasi a Strasburgo qualche giorno fa, 340 deputati hanno votato a favore del regolamento, mentre 279 si sono dimostrati contrari e 21 si sono astenuti.

All’importante e ambizioso obiettivo del 2035, va ricordato, si arriverà con una serie di step graduali: il primo obiettivo intermedio è stato fissato al 55% per i veicoli su due ruote entro il 2030, mentre quello per i mezzi pesanti è fissato al 50%. L’unica eccezione per il momento è stata concessa alle supercar.

Le regole specifiche per bus e camion

L’iter di revisione imposto dalla Commissione Europea per le emissioni di CO2 di camion e autobus cittadini prevede zero emissioni a partire dal 2030 per tutti i bus che circolano in città e un taglio delle emissioni del 90% per tutti gli altri mezzi pesanti a partire dal 2040.

Nel caso dei mezzi pesanti, come sottolineato dal vicepresidente della Commissione Europea Frans Timmermans emergono necessità diverse rispetto alle autovetture su due ruote. Questo tipo di mezzi, com’è ovvio, richiede infatti un enorme quantitativo di energia e, soprattutto in certi tipi di condizioni climatiche avverse, emerge ancora la necessità di utilizzare i classici motori termici.

Bruxelles terrà a proposito monitorati i valori limite di emissioni di C02 e i dati reali sul consumo di carburante ed energia, proponendo specifiche metodologie per l’adeguamento delle flotte: l’Unione Europea, ad ogni modo, prevede anche esenzioni per tutte le aziende che producono meno di mille nuovi veicoli ogni anno.

I dati dell’inquinamento dei camion e l’importanza della svolta green

Gli adeguamenti del settore dei trasporti pesanti si sono resi necessari alla luce di valutazioni precise rispetto alle emissioni dei mezzi che, ogni giorno, ci aiutano a trasportare centinaia di tonnellate di merce da un punto all’altro dell’Unione Europea.

In questa fase storica, il 99% dei camion e degli autobus in circolazione ha motori a combustione interna, e sono tutti motori a diesel. La transizione verso modalità più green permetterà quindi al settore di impattare molto di meno sull’inquinamento atmosferico, che ogni anno è collegato alla morte di oltre 300.000 cittadini europei.

Alla luce di quanto detto finora, è piuttosto comprensibile che le scelte dell’Unione Europea abbiano causato più di qualche malumore su chi ancora nutre dei dubbi sulla reale capacità delle aziende di adattarsi a tali cambiamenti. Tuttavia, il futuro sembra proprio essere prerogativa dei mezzi elettrici: la rivoluzione è già in atto e la posta in gioco è il benessere del nostro pianeta e delle future generazioni.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago