Fisco

Registro Nazionale Aiuti di Stato: guida alla consultazione

Il Registro Nazionale degli aiuti di Stato è operativo in Italia dal mese di Agosto del 2017. Ad oggi la Banca Dati non è ancora completa ma rappresenta un punto di partenza per le valutazione degli Aiuti di Stato ricevuti dalle Aziende

Scopo del registro degli Aiuti di Stato




Il registro ha lo scopo di offrire supporto alle imprese ed ai soggetti che che hanno come compito la gestione degli aiuti ed i controlli sul corretto utilizzo degli incentivi.

Tramite il registro è possibile ottenere specifiche visure che elencano i benefici di cui un soggetto ha beneficiato.

Quali Aiuti di Stato nel Registro

Il registro consente la consultazione dei seguenti benefici:

  • Aiuti di Stato autorizzati dalla Commissione o concessi in base ad un regolamento di esenzione;
  • Aiuti de Minimis ai sensi del Regolamento Ue 1407/2013;
  • Aiuti concessi a titolo di compensazione per i Servizi di interesse economico generale, compresi quelli de minimis previsti dal regolamento UE 360/2012;
  • Soggetti tenuti alla restituzione degli aiuti dichiarati incompatibili (regola Deggenforf).

Quali dati si ottengono dal registro



I dati rilevabili dal Registro Nazionale degli Aiuti sono:

  • CAR – Identificativo della misura di aiuto
  • Numero di riferimento della Misura di aiuto UE
  • Titolo della misura
  • TIpo della misura
  • COR (codice identificativo dell’aiuto), codice Univoco che identifica precisamente la registrazione dell’aiuto nel registro nazionale
  • Titolo del progetto
  • Data della concessione
  • Denominazione del beneficiario
  • Codice Fiscale del beneficiario
  • Ragione sociale del beneficiario

Come accedere al registro nazionale aiuti di stato

Il registro Nazionale degli aiuti di Stato è liberamente consultabile sul sito dedicato Rna.gov. it nella Sezione Trasparenza/Aiuti Individuali.

La ricerca può essere effettuata anche partendo dal codice fiscale del beneficiario e, dopo un primo elenco di aiuti con dati sommari, è possibile accedere alle schede dettagliate degli Aiuti di Stato.

Ad oggi la banca dati degli Aiuti di Stato non è ancora completa, ma le varie amministrazioni stanno lavorando per integrare il database al fine di fornire agli utenti una panoramica completa degli aiuti di Stato. Il completamento del database dovrebbe avvenire entro il luglio 2020.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago