Tasso interesse legale
In un precedente articolo ci siamo soffermati sulla diminuzione degli interessi legali che dal 2014 dovranno essere calcolati applicando un tasso dell’1%. Nello stesso articolo abbiamo accennato alle conseguenze fiscali facendo riferimento al solo ravvedimento operoso: ma anche altri istituti fiscali risentono della variazione del tasso di interesse legale.
Guida al Contenuto
La riduzione all’1% del tasso di interesse legale dal 2014 produrrà effetti anche in caso di versamento rateale delle somme dovute in seguito alle definizione dei principali istituti deflativi del contenzioso:
Per tutti gli istituti deflattivi del contenzioso il tasso di interesse legale da prendere come riferimento è quello in vigore al momento della definizione dell’istituto.
La nuova misura dell’1% del tasso di interesse legale rileva anche per il calcolo degli interessi, non determinati per iscritto, in relazione:
Il tasso di interesse legale incide in materia di imposte indirette. In seguito alla diminuzione, con un successivo Decreto ministeriale, saranno adeguati al nuovo tasso di interesse legale i coefficienti per la determinazione del valore, ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria, catastale, di successione e donazione:
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…