Categories: Azienda

Smart e Start: ripartono i finanziamenti alle startup

Con il nuovo bando Smart e Start saranno erogati fino a 1,5 milioni di euro alle startup innovative per lo sviluppo di e-commerce e servizi a cittadini e imprese

Smart e Start

I finanziamenti alle imprese

Dopo oltre due anni e mezzo il bollettino mensile Abi del mese di novembre rivela che i prestiti alle imprese non sono in calo. La dinamica dei finanziamenti dunque è in miglioramento e chi intende effettuare investimenti non può che approfittare del costo del denaro ai minimi storici ed informarsi sulle offerte di credito più interessanti del momento. Mettendo i prestiti delle maggiori banche a confronto È possibile chiarirsi le idee e selezionare con agevolezza le migliori opportunità.

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico per le agevolazioni rivolte alle startup, È stata pubblicata la circolare relativa alla data ufficiale a partire dalla quale sarà possibile inoltrare tutte le domande. Il programma Smart e Start prevede l’erogazione di mutui a tasso zero e le richieste dovranno pervenire esclusivamente in forma elettronica a partire dal 16 febbraio 2015 assieme ai piani di impresa.

Smart e Start per le start up

Saranno erogati circa 200 milioni di euro per finanziare le startup italiane, rispetto al precedente bando Smart&Start, le agevolazioni non riguarderanno più soltanto le regioni del Sud Italia e del territorio aquilano, ma tutte le imprese innovative dislocate sulla Penisola. Unico requisito previsto è rappresentato dall’iscrizione della start up al Registro delle imprese, costituite da non più di quattro anni e mirino a lavorare nel campo dell’innovazione.

Come si legge sulla piattaforma online Smart e Start, i piani d’impresa dovranno essere mirare allo sviluppo di prodotti e servizi nel campo dell’economia digitale o essere finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica o privata.

Ad oggi Smart e Start ha già ricevuto più di 1252 domande di cui 368 sono state finanziate. Il programma ha visto il coinvolgimento di 2767 imprenditori e un esborso complessivo di 68 milioni di euro investiti in progetti (32 in Campania, 15 in Sicilia e 12 in Puglia).

Tra le iniziative agevolate, primeggiano quelle dedicate al cloud computing (21%) e all’ecommerce (15%). In evidenza anche i settori ICT (12%), green economy (11%), turismo e beni culturali (8%).

Sarà possibile ottenere finanziamenti senza interessi fino al 70% dell’investimento con la possibilità di arrivare all’80% se la startup è costituita da donne, giovani o almeno un dottorando di ricerca italiano impiegato all’estero.

Ciascun progetto potrà ottenere 1,5 milioni di euro, tuttavia per le regioni del Sud Italia e dell’Aquila È prevista anche l’erogazione di un 20% a fondo perduto.

Andrea Manfredi

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

1 mese ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

3 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago