Categories: Azienda

Software di gestione aziendale: i principali benefici

I programmi per la gestione delle aziende sono degli strumenti informatici diventati sempre più sofisticati e ricchi di funzionalità grazie anche ai notevoli progressi tecnologici degli ultimi anni, sia in ambito informatico che per quanto riguarda la connettività.

In passato, per la gestione delle aziende ci si avvaleva di più software, spesso non compatibili l’uno con l’altro; era quindi necessario dotarsi di un programma per la contabilità generale, di un software per la gestione della fatturazione, di uno per il magazzino ecc.

Oggi invece si hanno a disposizione soluzioni omnicomprensive in grado di gestire la maggior parte dei processi che caratterizzano l’attività aziendale.

Vista l’importanza e la sempre maggiore diffusione di questi tool, cerchiamo di scoprire quali sono i benefici del gestionale aziendale, software destinato sia alle imprese che agli studi di consulenza aziendale e fiscale.

Software per la gestione delle aziende: cosa fanno

Noti anche come programmi ERP, Enterprise Resource Planning (pianificazione delle risorse d’impresa), i software gestionali come Arca Evolution di Wolters Kluwer sono soluzioni ideate per gestire i vari aspetti che caratterizzano il business d’impresa, vale a dire i rapporti con clienti esistenti e potenziali, il controllo dell’andamento aziendale, la produzione, il magazzino e la logistica, l’archiviazione dei vari documenti, gli acquisti, le vendite, gli ordini, le linee di credito, le varie scadenze fiscali e contabili, il cash flow, la business intelligence, i corrispettivi telematici, gli adempimenti di vario tipo ecc.

Tutti questi aspetti sono gestiti da specifici moduli che sono fra loro compatibili e interconnessi; in questo modo è possibile sfruttare proficuamente e in modo efficiente lo scambio di dati. In poche parole: un’unica suite per tanti processi.

Soluzioni disponibili su cloud

I software di gestione aziendale possono essere installati su dispositivi presenti in azienda (software on-premise) oppure si può accedere loro tramite il web (software on-cloud); questa modalità sta diventando sempre più diffusa perché permette una più facile condivisione dei dati e delle risorse fra soggetti che operano a distanza e in sedi diverse; è infatti sufficiente possedere le credenziali d’accesso. È possibile, per esempio, strutturare una condivisione tra azienda e studio di consulenza.

I benefici del gestionale aziendale

Un gestionale aziendale è innanzitutto una soluzione all-in-one; con un unico pacchetto software è quindi possibile sovrintendere a tutti i processi che caratterizzano l’attività aziendale minimizzando gli sprechi di tempo e rendendo decisamente più semplice la gestione aziendale.

Questi software sono poi concepiti in modo tale poter essere utilizzati al massimo delle loro possibilità anche da personale ancora poco esperto, grazie alla loro interfaccia grafica intuitiva e semplice da apprendere.

Tramite pochi passaggi è possibile spostarsi da una sezione e l’altra del software analizzando in breve tempo tutti i dati di cui si necessita (scadenze attive, scadenze passive, insoluti, documenti di trasporto, fatture ecc.).

Una caratteristica importante di questi software è la loro modularità; essendo costituiti da moduli, questi tool possono essere “costruiti” dall’utente in base alle proprie esigenze, magari aggiungendo nel tempo quei moduli resisi necessari in seguito alla progressiva crescita aziendale; in sostanza possono essere personalizzati sulla base di quelli che sono i processi e le richieste della propria azienda.

Altro beneficio di questi strumetni come Arca Evolution targato Wolters Kluwer è il loro costante aggiornamento a seconda di quelli che sono i continui adeguamenti e modifiche delle normative contabili e fiscali. Si eviteranno quindi errori e conseguenti eventuali sanzioni.

In conclusione, si tratta di soluzioni gestionali che si caratterizzano per semplicità di utilizzo, adattabilità alle necessità aziendali, facile personalizzazione, modularità e facilità di aggiornamento.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago