Il susseguirsi di manovre e correzioni ha costretto tutti a rincorrere dati ed informazioni, adempimenti e scadenze.
L’ultima variazione riguarda lo spesometro recentemente modificato dal Decreto sulle semplificazioni fiscali che ha abolito il limite minimo di 3000,00 euro per le operazioni soggette ad obbligo di comunicazione: tutte le operazioni dovranno essere trasmesse all’agenzia delle entrate come si faceva con il vecchio elenco clienti e fornitori.
Sull’entrata in vigore si era generato un dubbio: molti si erano chiesti se per la prossima scadenza del 30 aprile 2012 e relativa alle operazioni del 2011 fosse necesario comunicare tutte le operazioni come previsto dal decreto semplificazioni o solo le operazioni superiori ad euro 3000+IVA come previsto dalla vecchia disciplina.
Il chiarimento è arrivato ieri dal sottosegretario all’economia che ha confermato la testi dell’agenzia delle entrate e confermato che i nuovi obblighi scatteranno per le operazioni relative al 2012.
In conclusione possiamo sintetizzare dicendo che:
Salvo variazioni.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…